Torino: va a fare una passeggiata e trova un feto in un barattolo

#Italia L'uomo, appena resosi conto del ritrovamento, ha subito allertato i carabinieri. Si tratterebbe di un feto di 10-15 settimane
Macabro ritrovamento a Torino: un uomo, mentre passeggiava, ha trovato, in un’aiuola, un barattolo con all’interno un feto.
L’uomo ha subito allertato i carabinieri. All’interno del contenitore con del liquido, da una prima analisi medica sembra un feto tra le 10 e le 15 settimane.
I militari hanno acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona per risalire all’identità della persona che ha abbandonato il contenitore. Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti quella che sia stata rubata da qualche laboratorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Novità negli aeroporti italiani: non serve più il documento d’identità, basta la carta d’imbarco

Ecco perché l'Enac ha preso questa decisione.
Cambiano le regole per chi vola in Italia e in Europa: non è più obbligatorio mostrare il documento d’identità al momento dell’imbarco per i voli nazionali e per quelli diretti all’interno dell’area Schengen. Una semplificazione che rende l’esperienza in aeroporto più snella e veloce, equiparando il viaggio in aereo a quello in treno per quanto riguarda i controlli documentali.
La nuova procedura, già avviata in fase sperimentale, prevede che sia sufficiente la carta d’imbarco per accedere ai gate. I passeggeri dovranno comunque sottoporsi ai controlli di sicurezza (come il passaggio ai metal detector), ma senza la necessità di mostrare un documento identificativo.
Attenzione però: il documento d’identità va comunque portato con sé. Ci sono infatti situazioni in cui resta obbligatorio:
- Controlli a campione da parte delle forze dell’ordine presenti in aeroporto.
- Rientro da un altro Paese Schengen, dove le regole italiane non si applicano: al momento dell’imbarco per tornare in Italia, il documento potrebbe essere richiesto.
Perché questo cambiamento? L’obiettivo, a detta dell’Enac, è chiaro: ridurre i tempi di attesa ai gate e velocizzare le procedure d’imbarco, favorendo una gestione più efficiente dei flussi di passeggeri. Un passo in avanti verso un’esperienza di viaggio più moderna, pur mantenendo un livello di sicurezza adeguato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA