Incinta al nono mese sale sul bus e chiede di acquistare il biglietto: l’autista la fa scendere dal mezzo
#Italia La donna, incinta al nono mese, non è riuscita ad acquistare il biglietto con la app. Salita sul bus ha chiesto all'autista la possibilità di comprarlo sul mezzo ma l'uomo l'ha fatta scendere
canale WhatsApp
Una 45enne al nono mese di gravidanza si è vista rifiutare dall’autista del bus la vendita del biglietto. E’ successo a La Spezia. La donna, come riporta il quotidiano Secolo XIX, non era riuscita ad acquistare il ticket da cellulare. Per questo motivo, salita a bordo del mezzo, ha chiesto al conducente di poterlo acquistare da lui, a prezzo maggiorato. L’uomo però ha rifiutato seccamente e l’ha fatta scendere, sotto la pioggia, alla fermata successiva.
In suo aiuto si è subito mobilitato Pierluigi Peracchini, sindaco di La Spezia, che ha denunciato il fatto all’Atc, l’azienda dei trasporti pubblici locali. Dopo il suo intervento, i vertici dell’ente hanno aperto un’inchiesta disciplinare nei confronti del conducente. “Siamo costernati”, si è scusato l’amministratore delegato Francesco Masinelli. “Il fraintendimento può essere nato dal fatto che negli ultimi tempi abbiamo avviato una severa lotta all’evasione”.
Ma non è la prima volta che accade un fatto simile: lo scorso agosto a Napoli, una 28enne, colpita improvvisamente dalle doglie mentre passeggiava, è salita senza biglietto su un autobus. Al passaggio del controllore, ha provato a spiegare la situazione all’uomo, ma senza risultato: è stata multata di 71 euro e costretta a scendere dal mezzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade

Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s'àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
canale WhatsApp
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade
Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s’àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
In su cursu de sos sèculos, Sardigna e Corsica ant cumpartzidu eventos polìticos e dominatziones chi si assimizaiant. Ambas duas fiant bistadas
populadas dae nuràgicos e torreanos – tziviltades megalìticas chi ant fraigadu turres de pedra cun funtziones de defensa e de credu – e chi pustis ant connotu sa presentzia de sos Fenìtzios, de sos Romanos e de sos Pisanos.
Dae su puntu paesagìsticu, sas duas ìsulas s’assimìzant in manera ispantosa. Ambas duas oferint montes agrestes, costeras taghientes, buscos de elighes e suerzu, playas biancas e unu mare cristallinu. Sas Buccas de Bonifàtziu, bratzu de mare istrintu chi ddas dividit, est una de sas zuras marinas prus faschinosas e bentosas de su Mediterràneu, riccas de biodiversidade e amparada dae riservas naturales in ambas duas costeras.
Fintzas in sa cultura, sas affinitades sunt importantes. Sas duas ìsulas mantènent traditziones linguìsticas e populares fortes: su corsu e su sardu apartènent a sa matessi famìllia linguìstica romàntzia e presentant assimigliantzias in sa fònetica e su lessicu sorprendentes . Sa mùsica populare e sos cantos polifònicos testimònziant custu lìgamine, gai comente sas festas religiosas, sos costùmenes traditzionales e s’artesanadu, in ue su lignu, sa suerzu e sos tessidos sunt protagonistas cumunes.
Sos sardos e sos còrsos cumpartzint fintzas una trassa carateriale chi si reconoschet: orgòlliu, atzàpu a sa terra propria e ispìritu indipendente. Ambas duas populatziones tenent una istòria de resistèntzia culturale e de defensa longa de s’autonomia insoro, medas bortas in cuntierra cun sas autoridades tzentrales.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

