Migranti. Naufragio a Lampedusa nella notte: muoiono due donne

#Italia Il naufragio è avvenuto la notte scorsa: recuperati i cadaveri di due donne, messe in salvo 22 persone. A bordo in tutto ci sarebbero stati circa 50 migranti
Naufragio nella notte a un miglio dalle coste di Lampedusa: le motovedette della guardia costiera e della guardia di finanza hanno recuperato fino ad ora i cadaveri di due donne. Messi in salvo, e già trasferiti in porto, 22 superstiti. A bordo dell’imbarcazione erano presenti circa 50 persone.
Secondo una prima ricostruzione, quando sono arrivate le motovedette della guardia costiera e della guardia di finanza per procedere al trasbordo, i migranti si sono spostati tutti da un lato e, complice il mare mosso, hanno fatto ribaltare l’imbarcazione.
Nelle operazioni di soccorso sono impegnati, oltre alle unità navali della guardia costiera e della guardia di finanza, anche un elicottero delle Fiamme Gialle che sta sorvolando la zona del disastro, a meno di un miglio dalla costa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Novità negli aeroporti italiani: non serve più il documento d’identità, basta la carta d’imbarco

Ecco perché l'Enac ha preso questa decisione.
Cambiano le regole per chi vola in Italia e in Europa: non è più obbligatorio mostrare il documento d’identità al momento dell’imbarco per i voli nazionali e per quelli diretti all’interno dell’area Schengen. Una semplificazione che rende l’esperienza in aeroporto più snella e veloce, equiparando il viaggio in aereo a quello in treno per quanto riguarda i controlli documentali.
La nuova procedura, già avviata in fase sperimentale, prevede che sia sufficiente la carta d’imbarco per accedere ai gate. I passeggeri dovranno comunque sottoporsi ai controlli di sicurezza (come il passaggio ai metal detector), ma senza la necessità di mostrare un documento identificativo.
Attenzione però: il documento d’identità va comunque portato con sé. Ci sono infatti situazioni in cui resta obbligatorio:
- Controlli a campione da parte delle forze dell’ordine presenti in aeroporto.
- Rientro da un altro Paese Schengen, dove le regole italiane non si applicano: al momento dell’imbarco per tornare in Italia, il documento potrebbe essere richiesto.
Perché questo cambiamento? L’obiettivo, a detta dell’Enac, è chiaro: ridurre i tempi di attesa ai gate e velocizzare le procedure d’imbarco, favorendo una gestione più efficiente dei flussi di passeggeri. Un passo in avanti verso un’esperienza di viaggio più moderna, pur mantenendo un livello di sicurezza adeguato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA