Tragedia a Torino: la loro auto viene tamponata, padre e figlia muoiono bruciati sotto gli occhi della mamma

#Italia Stavano andando a un raduno d'auto d'epoca quando sono stati tamponati. All'improvviso le fiamme: padre, 42 anni, e figlia, 6 anni, sono rimasti intrappolati dentro all'automobile e sono morti bruciati. La madre, subito intervenuta, non è riuscita a salvarli
canale WhatsApp
Terribile incidente nel Torinese. Un uomo di 42 anni e la figlia di 6 sono morti sulla Torino-Pinerolo. I due erano a bordo di una Mini d’epoca e si stavano recando a un raduno d’auto, quando sono stati tamponati da una vettura guidata da un 55enne, ora ricoverato. Giuseppe Pennacchio e la bambina sono rimasti intrappolati nell’auto, che ha preso fuoco. A dare l’allarme è stata la moglie, che viaggiava su un’altra Mini con l’altra figlia di 4 mesi. La notizia è stata riportata da TgCom.
La donna ha assistito al violento scontro, cercando inutilmente di salvare la vita di marito e figlia dal rogo: le fiamme le hanno bruciato parte dei capelli, e nulla ha potuto fare per evitare la tragedia: è stata trasportata sotto shock insieme alla secondogenita in ambulanza all’ospedale di Pinerolo.
La coppia stava andando insieme alle bambine a un raduno storico di Mini Minor. Forse, a causa di un problema a una delle due vetture, il papà ha accostato, fermandosi a bordo strada poco prima di uno svincolo. L’altra vettura, una Yaris, per cause da accertare ha tamponato la Mini, colpendola nel punto in cui si trova il serbatoio. Le fiamme sono divampate in un attimo. Ferito l’occupate dell’altra vettura, anch’essa bruciata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA