Cosenza: bimbo di origini nordafricane preso a calci perchè si avvicina a un passeggino

#Italia Agghiacciante episodio di razzismo a Cosenza: un uomo ha dato un calcio a un bambino di 3 anni di origini nordafricane perchè si è avvicinato al passeggino del figlio. Il piccolo ha fatto un volo di un paio di metri ed è caduto a terra. Ora la polizia sta analizzando le registrazioni della videosorveglianza e la ragazza che ha assistito alla scena chiede, con un post su Facebook, a tutti coloro che erano presenti di denunciare il fatto
Un bambino immigrato di 3 anni è stato colpito con un calcio all’addome da un uomo perché si era avvicinato al figlio in passeggino. Come riporta TgCom, il bimbo, di origini nordafricane, è stato soccorso dai passanti che hanno chiamato il 118. Sul caso indaga la polizia, che ha acquisito le immagini delle telecamere della zona per ricostruire l’accaduto e identificare l’autore.
Il bambino, con i fratelli di 8 e 10 anni, era assieme alla madre in uno studio dentistico; poiché l’attesa della visita si prolungava, la donna ha così dato ai figli i soldi per comprare il gelato e li ha fatti uscire. In strada il bambino più piccolo si è avvicinato al passeggino ed è stato colpito dal calcio.
Una giovane che ha assistito all’episodio ha parlato di “scena raccapricciante: ho visto quel bimbo fare un salto di due metri e accasciarsi a terra. Non potevo credere a quello che stava succedendo. Il mio primo pensiero è stato soccorrerlo. Non posso credere che un uomo sferri un calcio ad un bimbo di tre anni solo perché di colore diverso dal suo. Siamo arrivati alla follia”. La ragazza spiega quindi di aver invitato, con un post su Facebook, tutti coloro che erano presenti a denunciare il fatto alla polizia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione

Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione.
Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie. Intamen, sos datos iscopiant chi custa superioresa, mancari pitticca non podet faghere drommire sonnos pasidos: serbint interventos lestros e mirados, mescamente in sos campos de sa salude e de s’istrussione.
Su disvariu internu de s’iscrocca de sa Sardigna est evidente. Casteddu si annoditat po una condissione sotzio-accolomica de su tottu pius de favore, mentres sa provintzia de su Sud-Sardigna mustrat signales pius mannos de difficultade. Inoghe su benèssere est cuncentradu mescamente in calicuna zura allindada.
Sas difficultades pius graes bessint a fora in duos campos de fundamentu: sa salude e s’istrussione. Po sa sanidade, sa Sardigna presentat indittos chi anneant meda ligados a sa calidade de sa vida e sa cura de sas pessones. Galu pius assustante est sa situassione iscolastica e de sa formatzione. Una parte manna de sa populatzione de edade arta non tenet unu titulu de istudiu prus mannu, e sas cumpetentzias de base de sos istudiantes sunt meda pius bassas in cunfrontu a sa medìa italiana.
Fintas su reddidu de sas familias sardas reflettit una condissione accolomica debbile, mancari adduret menzus de atteras regiones de su Mesudie. Sos disvarios internos, bell’e gai, sunt marcados. Fintzas inube su reddidu medìu paret pius artu, s’ispartidura est divressa: pagos balanzant meda, mentres una arte manna de sa populatzione fadigat a arribbare a sa fine de su mese. Mancari custu cuadru tanadu, carchi signale positivu arribat dae sos campos de sa sicuresa e de s’ambiente.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA