Cosenza: bimbo di origini nordafricane preso a calci perchè si avvicina a un passeggino
#Italia Agghiacciante episodio di razzismo a Cosenza: un uomo ha dato un calcio a un bambino di 3 anni di origini nordafricane perchè si è avvicinato al passeggino del figlio. Il piccolo ha fatto un volo di un paio di metri ed è caduto a terra. Ora la polizia sta analizzando le registrazioni della videosorveglianza e la ragazza che ha assistito alla scena chiede, con un post su Facebook, a tutti coloro che erano presenti di denunciare il fatto
canale WhatsApp
Un bambino immigrato di 3 anni è stato colpito con un calcio all’addome da un uomo perché si era avvicinato al figlio in passeggino. Come riporta TgCom, il bimbo, di origini nordafricane, è stato soccorso dai passanti che hanno chiamato il 118. Sul caso indaga la polizia, che ha acquisito le immagini delle telecamere della zona per ricostruire l’accaduto e identificare l’autore.
Il bambino, con i fratelli di 8 e 10 anni, era assieme alla madre in uno studio dentistico; poiché l’attesa della visita si prolungava, la donna ha così dato ai figli i soldi per comprare il gelato e li ha fatti uscire. In strada il bambino più piccolo si è avvicinato al passeggino ed è stato colpito dal calcio.
Una giovane che ha assistito all’episodio ha parlato di “scena raccapricciante: ho visto quel bimbo fare un salto di due metri e accasciarsi a terra. Non potevo credere a quello che stava succedendo. Il mio primo pensiero è stato soccorrerlo. Non posso credere che un uomo sferri un calcio ad un bimbo di tre anni solo perché di colore diverso dal suo. Siamo arrivati alla follia”. La ragazza spiega quindi di aver invitato, con un post su Facebook, tutti coloro che erano presenti a denunciare il fatto alla polizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia

Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
canale WhatsApp
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia
Su bistire de sos Mamutzones est unu de sos sìmbulos prus antigos e reconnoschìbiles de sa Sardigna de su connottu, unu bistire chi arregat seculos de istòria, ritos e signifficu. Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
Su bistire est fattu de pedde de berbeghe niedda, caratza de linna iscura e sonàzzos ghettados in sas palas. D’onzi elementu tenet unu balore simbòlicu pretzisu: sa pedde ammentat su ligàmene cun sa natura e su mundu pastorale, sa caratza mustrat sa cara àrcaica de s’òmine chi si trasformat in ispìritu, mentres chi sos sonàzzos batent, cun su ritmu fundudu insoro, una boghe antiga chi sonat in sos carruzzos de sa bidda.
Su pesu de su costumene podet passare sos 30 kilos, pro neghe de sos sonàzzos mannos de brunzu fìssados in d’una istrutura de coriu. Si lu pònnere recherret fortza fisica, ma fintzas cuntzentratzione e rispetu pro su connottu. Su movimentu de sos Mamutzones est lentu e cadentzadu, acumpanzadu dae sos Issohadores, friguras bestidas de biancu e ruju chi los ghìant e los inghìriant in sa protzessione.
S’orìgine de custa mascara est cuada dae su misteriu. Carchi istudiosu dda ligat a ritos de fertilitade o de passàgiu intre sas istajones, àteros a tzerimònias de amparu e purificatzione. In donzi casu, su bistire de sos Mamutzones sighit a rapresentare una forma de memòria coletiva, unu connottu bivu chi aunid sa comunidade e affaschinat bisitadores dae totu su mundu.
Oe su bistire est custòidu e tramandadu cun orgòlliu, sìmbulu de identidade, resistèntzia e apartenèntzia. Si lu pònnere no est unu gestu folclorìsticu simple, ma un’atu de continuitade cun su tempus coladu, una manera pro ammentare chi sa Sardigna prus autèntica bivet ancora, in su sonu de sos sonàzzos e in su passu lentu de sos Mamutzones in soro.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

