Lady, il cane chierichetto “adottato” dal parroco che partecipa a tutte le messe

#Italia Si chiama Lady, è nata e vive in un bellissimo borgo vicino Frosinone. E partecipa con passione e fedeltà alle funzioni religiose di don Giuseppe Rizzo, parroco della chiesa patronale di San Folco Pellegrino a Santopadre
canale WhatsApp
Un chierichetto silenzioso e molto fedele. Tutte le domeniche sta fermo immobile accanto all’altare mentre don Giuseppe Rizzo, parroco della chiesa patronale di San Folco Pellegrino, a Santopadre, provincia di Frosinone, dice la messa. Per tutti i parrocchiani ormai è diventato una mascotte, una presenza amica. La notizie è stata riportata da diverse testate locali e nazionali.
Il primo ingresso in chiesa qualche mese fa in occasione della festa del Santo Patrono. Impaurito dai fuochi d’artificio e dal rumore della musica, il cane si è intrufolato nel luogo di culto e da quel giorno il parroco lo ha sempre accolto sull’altare, di fianco a lui.
“La dolce Lady è nata e vive in questo borgo meraviglioso. Amata e adorata da tutti, ogni giorno partecipa alle funzioni religiose insieme ai fedeli”, scrive il fotografo che l’ha immortalata in un video, Rocco Di Nota. “Guardando questa foto mi faccio tante domande. Credo davvero che gli animali non sono loro. Approfitto per esprimere la grande stima e ammirazione che provo per il parroco di questo paese che permette a questo cucciolo di far parte della funzione religiosa. Grande!!!!”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria

Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
canale WhatsApp
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria.
A pagos passos dae su tzentru de Casteddu, accanta a sa carrela chi che leat a su campusantu de Tuvixeddu, si agattat unu de sos monumentos pius ammaghiantes e prenos de misteru de sa tzittade:sa Grutta de sa Pipera. Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
Sa tumba fuit bistada fatta fraigare dae Lucio Cassio Filippo, nobile romanu chi arribaiat dae Cartagine, po sa muzzere Atilia Pomptilla, morta in Casteddu in su mentres de su disterru de su maridu. Sas iscrissiones intro de su sepurcu contant un’istoria de amore e devossione: secundu su connottu, Pomptilla diat aere donadu sa vida sua a sos deus po sarbare cussa de su maridu, chi si fuit ismalaidadu in su mentres chi fuit in Sardigna. Ma su chi rendet sa Grutta ancora pius enimmatica est sa presentzia, isculpida in sa fatzada, de duos terpentes imboligados.
Dae inoghe naschet su nomene “Grutta de sa Pipera”. In su tempus, a inghiriu de cussas friguras sun bennidos a pizu paritzos contos populares. Bi est chie at interpretadu sos terpentes comente conas de eternidade e protessione de s’anima de sos mortos, atteros bi ant bidu unu zubilu a sos cultos de s’antiga Roma o unu signu magicu capatze de che istesiare sos ispiritos malos.
Oe sa Grutta de sa Pipera est unu de sos logos archeologicos pius bisitados de Casteddu e sighit a esercitare un’ammaju forte supra sos bisitadores. S’aera sua suspesa intre contu e istoria, s’amore eternu chi ligat Pomptilla e Lucio Cassio Filippo e s’aria de misteru de duos terpentes isculpidos in sa pedra faghent de custu logu una cona de sa tzittade, capatze de contare no solu unu picculu de s’istoria romana sua ma fintzas sa fortza chi non morit de sas paristorias chi resistint a su tempus.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA