Soffocata da una caramella, due anni: i genitori decidono di donare i suoi organi

#Italia La piccola, 2 anni, è morta dopo essere rimasta soffocata da una caramella mentre era a passeggio. Arrivata in ospedale, è deceduta dopo tre giorni: i genitori hanno deciso di donare gli organi
Tragedia a Roma: una bimba di due anni è morta dopo essere rimasta soffocata da una caramella. L’episodio è accaduto sabato pomeriggio, subito soccorso è arrivata in ospedale in arresto cardiaco. I medici del policlinico Umberto I sono riusciti a rianimarla per poi ricoverarla in terapia intensiva pediatrica, ma martedì la situazione è precipitata fino al decesso.
Sconvolti i genitori, che gestiscono una tabaccheria in zona e che hanno un’altra figlia di 6 anni. Il padre e la madre hanno deciso di donare gli organi.
La bimba è stata soccorsa sabato pomeriggio nella zona di piazzale delle Province. Sembra fosse in compagnia della nonna quando si è verificato l’incidente. I funerali si terranno giovedì nella chiesa dei Santi Sette Fondatori a Piazza Salerno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Maria Lai e Gratzia Deledda: duas boghes de feminas chi contant s’anima de sa Sardigna.

Gratzia Deledda e Maria Lai sunt duos pilottos de sa cultura sarda e italiana, capatzes de intritzare raighinas, arte e paraula po torrare a su mundu s’essentzia de un’identidade gai aspra cantu poetica
Maria Lai e Gratzia Deledda: duas boghes de feminas chi contant s’anima de sa Sardigna.
In Sardigna, terra de mudores fungudos e bistas carrigas de memoria, duas feminas ant ischidu dare boghe a s’isula po mesu de limbazos divressos, ma a sa mattessi manera potentes. Gratzia Deledda e Maria Lai sunt duos pilottos de sa cultura sarda e italiana, capatzes de intritzare raighinas, arte e paraula po torrare a su mundu s’essentzia de un’identidade gai aspra cantu poetica.
Gratzia Deledda, naschida in Nugoro in su 1871, est bistada sa prima femina italiana a binchere su Premiu Nobel po sa Litteradura, in su 1926. Cun sos romanzos suos at contadu sa bellesa antiga de sa Sardigna e sas tesones morales de unu mundu de massajos in cambiamentu. In sas figuras suas bivet su trummentu de s’anima e sa battalla intima intre fadu, curpa e redensione. Sa prosa essentziale sua, funguda, at dadu fromma letteraria a un’isula chi fintzas a tando fit laccanada a sas trempas de sa contassia natzionale.
In operas comente Elias Portolu, Deledda at ischidu creschere sa fittianidade de s’isula a importantzia universale, diventande boghe de una Sardigna bertera e a s’ispissu chi non benit iscurtada. Maria Lai, naschida in Ulassai in su 1919, at sighidu unu caminu artisticu meda divressu, ma a sa mattessi manera bisadore.
Mastra de iscultura, artista concettuale, tessidora de istorias e relattas, Lai at revertidu sos materiales umiles – filos,pane,pedras,pannos- in operas de potentzia simbolica istravanada.S’arte sua no si est mai serrada in sas affrontaduras de una galleria: cun “Si ligare a su monte”, in su 1981 at dadu vida a unu attu cumone chi at ligadu sa bidda de Ulassai cun d’unu fetta bleu, in d’una opera fuiditta e poetica chi at torradu a iscriere s’appitzicu intre arte, comunidade e iscrocca. Maria Lai at fattu de s’arte un’esperientzia cundivisa, ispirituale in manera funguda, capatze de unire sas pessones intre issas e sa bista. Duos caminos divressos, una mattessi raighina.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA