“Volevo difendere mia mamma e mia nonna”, parla Deborah che, con un pugno, ha ucciso il padre

#Italia Una vita a prendere botte dal padre perennemente ubriaco poi, per difendere la mamma e la nonna, all'ennesima lite, un pugno. Deborah, resasi conto della gravità delle condizioni del padre, 41enne romano, chiama i soccorsi ma l'uomo muore in ospedale per un'emorragia interna
Ha ucciso il padre con un pugno per difendere la mamma e la nonna, vittime, da una vita della sua violenza. Deborah Sciacquatori, la 19enne di Monterotondo è agli arresti domiciliari. L’omicidio è avvenuto al culmine di una lite in famiglia, l’ennesima secondo quanto emerge dai racconti degli abitanti della cittadina alle porte di Roma. La vittima, Lorenzo Sciacquatori, 41 anni, era infatti un uomo violento, spesso ubriaco. Ma, di quanto avveniva tra le mura domestiche, Deborah non ha mai parlato con nessuno. In base alla ricostruzione, alla giovane potrebbe essere concessa la legittima difesa.
Agli occhi dei suoi concittadini, Deborah è una brava ragazza, studentessa modello del liceo Artistico e amante della boxe. Per mettere da parte qualche soldo, a volte lavorava al bar della bocciofila. “Le vogliamo tutti troppo bene – ha raccontato a Repubblica un cittadino -. E’ la ragazza più brava del mondo, ma il padre le aveva spento il sorriso”. Della situazione vissuta in casa, la 19enne non parlava con nessuno: “Non ha mai detto una parola. Ma lo sapevamo tutti, lo sapeva tutto il quartiere. E’ mai possibile che nessuno abbia fermato il padre prima che succedesse una disgrazia?”, si chiede una persona che la conosceva.
Gli investigatori stanno ora ricostruendo la dinamica dell’omicidio. Il 41enne è tornato a casa ubriaco e per questo Deborah, la mamma e la nonna hanno deciso di non aprire. Dopo aver preso a calci la porta, riesce ad entrare e alza le mani sulla compagna. Quando la 19enne e la nonna cercano di difenderla, lui picchia anche loro. Le tre donne decidono quindi di scendere in strada, seguite dal 41enne che continua a infierire su di loro. A questo punto inizia una lite tra padre e figlia, terminata con un pugno sull’orecchio sferrato da Deborah che, resasi conto del gesto, chiama i soccorsi. Niente da fare. L’uomo muore poco dopo in ospedale per un’emorragia interna. La ragazza, in stato di shock e agli arresti domiciliari, continua a ripetere che non voleva fargli del male, ma “cercavo solo di difendere mia madre e mia nonna”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Domusnovas in dolu po sa morte de su Chef Gianluca Murru: una vida segada a 36 annos

Domusnovas est allorigada in su dolore po sa disparida drammatiga de Gianluca Murru, 36 annos, chef zovanu naschidu in sa bidda, mortu su sero de su 9 de maju in d’unu drammatigu incidente istradale in Mentone, Costa Biaitta, a pagos chilometros dae s’affrontadura italiana.
Murru biazaiat supra sa Yamaha R1 sua cando, po motivos chi sunt ancora chircande de cumprendere, at perdidu su controllu de sa moto iscudindeche supra de un’attera moto chi fuit parchizada. Su corpu no li at dassadu iscampu: mancari s’arrivu lestru meda de sos succursos, donzi
tentativu de lu salvare, no est serbidu a nudda.
Su nuntzu de sa morte sua at fattu a sa lestra su giru intre amigos, cumpanzos e connoschentes, bogande a fora cummossione manna in Frantza e dolore mannu in Domusnovas, inube Gianluca fuit creschidu e inube vivet una parte manna de sa famiglia sua. Medas, in custa oras, sunt espressande su dolore insoro, ammentande unu piccioccu gentile, solare, appassionadu de su tribagliu suo e determinadu a si fraigare una carriera in su mundu de sa coghina arta.
Sa sua fuit un’istoria de impignu e dedissione. Pustis de aere dassadu sa Sardigna cando fuit ancora zovanu, Gianluca aiat bividu po meda tempus in Ventimiglia, inube aiat incumintzadu a si faghere connoschere in su campu de sa coghina. Su talentu suo e sa gana de si mezzorare che lu aiant leadu pius a tardu in Frantza, a paga distantzia dae Montecarlo, inube tribagliaiat commnet chef in su ristorante Marlow, unu logu apprezziadu meda in su Printzipadu de Monaco. In su tempus si fuit balanzadu s’istima de sos cumpanzos e de sos clientes, gratzias a sa cretividade sua in coghina e sa proffessionalidade cun sas cales accomettaiat donzi zoronada.
S’arrisu e sa passione sua ant addurare cosas chi non si podent iscancellare in s’ammentu de chie at tentu sa foruna de lu connoschere. In sa Costa Biaitta, comente in Ventimiglia, sunt medas sos chi lu pranghent cun affettu berteru: amigos, cumpanzos e meres de ristorantes chi aiant cundivididu cun issu, no solu su tribagliu, ma fintzas momentos de amigantzia bera.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA