Polacchi di Altaforte: “Sarò al Salone del Libro”. L’editore vicino a CasaPound non accetta l’esclusione

#Italia Francesco Polacchi di Altaforte: "Sarò al salone del Libro di Torino". La casa editrice era stata esclusa dalla kermesse culturale perchè vicina a CasaPound. A seguito dell'estromissione, molti scrittori che avevano annunciato il loro ritiro, come ZeroCalcare e Carlo Ginzburg
canale WhatsApp
Apre tra le polemiche il Salone del Libro di Torino. L’editore Francesco Polacchi, fondatore della casa editrice Altaforte, sfida l’esclusione dal Salone di Torino, decisa ieri dopo la richiesta di Comune e Regione, e annuncia: “Alle ore 10:00 sarò al Salone del Libro di Torino per ribadire che Altaforte Edizioni non si piega alla logica del pensiero unico. Se avete a cuore la Libertà, la Libertà d’espressione, vi aspetto. I libri non possono e non devono conoscere censura”. Regione Piemonte e Comune di Torino hanno presentato un esposto contro Polacchi e la procura ha aperto una inchiesta per apologia di fascismo.
La casa editrice Altaforte, vicina a CasaPound, è stata esclusa dalla kermesse culturale dopo giorni di polemiche, divisioni e defezioni. Resta dunque alta la tensione nel giorno in cui apre il Salone e che coincide anche con il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi.
La scelta è stata annunciata per “tutelare la sua immagine, la sua impronta democratica e il sereno svolgimento della manifestazione”. Alla scelta delle amministrazioni locali, che del Salone del Libro sono soci, si sono adeguati gli organizzatori dell’evento. “È una richiesta assurda. Faremo causa e la vinceremo”, ha replicato Polacchi. “Non è una rivalsa nei confronti di Salvini, è una scelta a protezione e tutela del Salone del Libro, di Torino e del nostro Paese”, ha spiegato la sindaca di Torino Chiara Appendino, davanti al Lingotto, dove si apre oggi il Salone del Libro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’archìviu de Màrio Faticoni divenit digitale e bi podent intrare totus

S’archìviu de Màrio Faticoni, atore, regista e iscritore protagonista de sa cultura sarda, divenit como digitale e totus b’ant a pòdere intrare. Costòit pius de barant’annos de atividade teatrale e culturale de sa Sardigna
canale WhatsApp
S’archìviu de Màrio Faticoni divenit digitale e bi podent intrare totus.
S’archìviu de Màrio Faticoni, atore, regista e iscritore protagonista de sa cultura sarda, divenit como digitale e totus b’ant a pòdere intrare. Costòit pius de barant’annos de atividade teatrale e culturale de sa Sardigna. Est istadu irrichidu cun vìdeos, pìculos de ispatàculos e àteru materiale documentàriu, oferinde un’ogriada prena subra de s’istòria de su teatru de s’ìsula nostra dae sos annos Sessanta a oe.
Su sito web nou l’ant resu fruìbile a totus in sa matessi die chi issu at cumpridu sos annos, e ocannu nde faghet 88. Custa die est su 20 de
capidanni. Faticoni est unu de sos fundadores de su Teatru de Sardigna e at regortu in sos annos artìculos, fotografias, documentos e materiales de iscena in cantidade manna. Custu est su primu archìviu teatrale de totu sa Sardigna, chi su Ministèriu de sos Benes Culturales at riconnotu comente de importu mannu. Meda de totu cussu chi b’est in cust’archìviu est istadu donadu in su 2022 dae su Museo archeològicu natzionale de Casteddu. De sas cosas pius de importu, tocat de montovare, in sa banda de su giornalismu, un’intervista fata dae Faticoni a Costantinu Nivòla in Nova York.
Sos documentos de s’archìviu sunt istados campaniados dae Faticoni paris cun s’assistente sua Simona Loddo. Su portale, invetze, est istadu fatu dae s’istùdiu de Afredo Scrivani e regollet cosa meda, chi est de annos e annos de carriera. Faticoni, nàschidu in Verona, si nd’est bènnidu a istare a Sardigna, ube at regortu documentos meda. Custu sito web nos contat s’istòria de su teatru sardu, dae sos primos esperimentos de su Cut- Centro universitàriu teatrale in su 1959 fintzas a cando est nàschidu su Cit.
In s’archìviu b’at testos, regias, betadas de manu e distimonias de sas produssiones pius noas, cun una bisione bene fata de s’atividade artìstica de Faticoni e de su rolu tzivile, sotziale e polìticu chi at tentu su teatru sou in Sardigna.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA