Polacchi di Altaforte: “Sarò al Salone del Libro”. L’editore vicino a CasaPound non accetta l’esclusione

#Italia Francesco Polacchi di Altaforte: "Sarò al salone del Libro di Torino". La casa editrice era stata esclusa dalla kermesse culturale perchè vicina a CasaPound. A seguito dell'estromissione, molti scrittori che avevano annunciato il loro ritiro, come ZeroCalcare e Carlo Ginzburg
Apre tra le polemiche il Salone del Libro di Torino. L’editore Francesco Polacchi, fondatore della casa editrice Altaforte, sfida l’esclusione dal Salone di Torino, decisa ieri dopo la richiesta di Comune e Regione, e annuncia: “Alle ore 10:00 sarò al Salone del Libro di Torino per ribadire che Altaforte Edizioni non si piega alla logica del pensiero unico. Se avete a cuore la Libertà, la Libertà d’espressione, vi aspetto. I libri non possono e non devono conoscere censura”. Regione Piemonte e Comune di Torino hanno presentato un esposto contro Polacchi e la procura ha aperto una inchiesta per apologia di fascismo.
La casa editrice Altaforte, vicina a CasaPound, è stata esclusa dalla kermesse culturale dopo giorni di polemiche, divisioni e defezioni. Resta dunque alta la tensione nel giorno in cui apre il Salone e che coincide anche con il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi.
La scelta è stata annunciata per “tutelare la sua immagine, la sua impronta democratica e il sereno svolgimento della manifestazione”. Alla scelta delle amministrazioni locali, che del Salone del Libro sono soci, si sono adeguati gli organizzatori dell’evento. “È una richiesta assurda. Faremo causa e la vinceremo”, ha replicato Polacchi. “Non è una rivalsa nei confronti di Salvini, è una scelta a protezione e tutela del Salone del Libro, di Torino e del nostro Paese”, ha spiegato la sindaca di Torino Chiara Appendino, davanti al Lingotto, dove si apre oggi il Salone del Libro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer

Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer.
In su cuntestu de sa mustra “I luoghi delle parole” de Enrico Berlinguer, chi bi est in Casteddu, unu de sos abbenimentos a chizu at proponnidu una dibatta pubbrica supra sos dirittos de su tribagliu e sa cittadinantzia. Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
In su mentres de s’addobiu est naschida sa netzessidade de perrigare su fenomenu de s’aostare in sos referendum de s’8 e 9 de lampadas, favoressinde una partetzipassione sciente e demogratica chi no tenzat contu de chie est a favore o contrariu a sas dimandas. Si est faeddadu fintzas de su fenomenu de sos mortos in su tribagliu, chi sunt ancora medas, fenomenu chi incurpat a sa minimada de sos livellos de siguresa po more de sos appaltos e sub-appaltos.
Est bistada de prus evidentziada sa cumplessidade de sas politicas de cittadinantzia: dae una banda, s’escluisione de pessones chi sunt intregadas in manera perfetta in su pannu sotziale e de su tribagliu italianu, a sas cales benit negadu su riconnoschimentu formale; dae s’attera, s’abbusu de assentos comente sas residentzias farsas e su ricursu a ligamenes de famiglia attesu meda po alcansare sa cittadinantzia in manera iscurretta. Un’atteru tema accomettadu est cussu de sa precariedade de su tribagliu chi est creschinde meda, e chi oe corpat fintzas sas proffessiones de cherbeddu, dae una banda po more de sas tennologias novas e de s’intelligentzia artifitziale supra su mercadu de su tribagliu.
Sa mustra dedicada a Enrico Berliguer in Casteddu, in su Bastione, at giai tentu 14.000 presentzias, e si est tribagliande po la tennere abberta fintzas a su duos de lampadas, comente testimonia de s’interessu mannu chi at tentu po sa cittadinantzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA