Madre picchia la maestra del figlio: l’insegnante non avrebbe sedato una lite

#Italia Quinta elementare: due bambini per futili motivi iniziano a picchiarsi. Uno dei due la finisce con un occhio gonfio e qualche livido: la madre dell'alunno aggredisce l'insegnante "rea" di non aver difeso il figlio
canale WhatsApp
La maestra non avrebbe sedato una lite tra due bambini e la mamma dell'”aggredito” picchia l’insegnante. E’ successo nel Lodigiano: come riporta TgCom, un’insegnante è stata aggredita da una madre di un bambino perché non sarebbe intervenuta a difendere il figlio, picchiato in classe da un compagno.
Protagonisti due bambini di quinta elementare, venuti alle mani per motivi banali. Ad avere la peggio è stato lo studente che per primo è stato aggredito e che è stato colpito fino a procurarsi un occhio gonfio e qualche livido sul volto. L’insegnante, in quel momento presente in classe, aveva subito pensato di informare la mamma della vittima, convincendola a raggiungere l’istituto per andare a prendere, e portare a casa, il bambino rimasto ferito. Dopo qualche screzio verbale, però, è scattata l’aggressione nell’atrio dell’istituto, a pochi metri di distanza dal banco delle bidelle.
La mamma, secondo le ricostruzioni fornite da alcuni presenti, avrebbe colpito l’insegnante e le avrebbe strappato la collanina dal collo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, chiamati dai colleghi della docente in quel momento presenti nell’istituto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’iscoperta de sos iscoglios ruggios de Arbatax chi non si podent ismentigare: sa sea de porfidu ruggiu supra su mare.

Custas roccas, artas fintzas a bindighi metros, creant unu cuntrastu ispettaculare cun su birde de sa pedra birde e su bleu cadriu de sas abbas de su mare, donande una bista unica e ammaghiante chi lis at fattu balanzare su proerzu de “sea de su mare”.
canale WhatsApp
S’iscoperta de sos iscoglios ruggios de Arbatax chi non si podent ismentigare: sa sea de porfidu ruggiu supra su mare.
Sos Iscoglios Ruggios de Arbatax, chi si acciappant in sa marina de Tortulè, in Ozzastra, sunt una de sas coinas naturales pius ammaghiantes de sa Sardigna. Si trattat de roccargios mannos de porfido ruggiu che bessint dae su mare in s’intrada de su portu de Arbatax, a sos pes de su coddu de Bellavista. Custas roccas, artas fintzas a bindighi metros, creant unu cuntrastu ispettaculare cun su birde de sa pedra birde e su bleu cadriu de sas abbas de su mare, donande una bista unica e ammaghiante chi lis at fattu balanzare su proerzu de “sea de su mare”.
Sas roccas, de issida vulcanica artziant a casi 260 miliones de annos faghet, testimonzant s’istoria geologica antiga de s’isula e allocant ancora oe sos sinzos de sas attividades chi bogant a fora bezzas, ligadas a su fraigu de su portu chi est accanta. Tzelebres po sa bellesa insoro e po essere bistadas s’iscena de sa tzelebre finale de su film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’Agosto” de Lina Wertmuller, sas Roccas Ruggias sunt puru su coro chi toccheddat de abbenimentos culturales comente su Roccas Ruggias Blues Festival, resigna musicale de s’istiu chi muttit artistas de fama internatzionale.
Dae deghe annos, Arbatax est bistadu reconnoschidu in manera uffitziale comente Burgu Marinaru e sos Iscoglios Ruggios sunt sa cona chi non si podet discutire, dande unu contribbudu po lu faghere connoschere in tottu su mundu comente unu de sos puntos de arrivu pius ammaghiantes de su Mediterraneu. Sa zura non est una plaja de su connottu, e apparat un’ambiente agreste fattu de roccas e pedras, perfettas po unu bagnu affriscante, tuffos ispettaculares dae sas athas de roccas o pius simple po ammirare s’intrichinu, cando su porfido si tinghet de tonalidades cardas e chi abbortigant. Bi si podet arrivare in maner fatzile meda in macchina, Sas Roccas Ruggias sunt atzessibbiles gratis tottu s’annu e apparant parcheggios accurtzu e servitzios essentziales gratzias a su trettu de su tzentru abitadu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA