Morte del piccolo Gabriel: strangolato perchè impediva ai genitori di fare sesso

#Italia Prima le bugie poi l'agghiacciante verità: Gabriel, 2 anni, è stato prima schiaffeggiato dal padre e poi strangolato dalla madre, perchè piangeva e i due non riuscivano a fare sesso in auto
Nuovi agghiaccianti dettagli sulla morte di Gabriel Feroleto, il bambino di due anni e mezzo, morto strangolato a Cassino (Frosinone). Come riportato da Repubblica, l’indiscrezione circolava da qualche giorno e ora ha trovato conferma negli atti d’indagine. Il 17 aprile scorso il piccolo Antonio Gabriel Feroleto ha iniziato a piangere mentre i genitori, appartatisi in un campo a Piedimonte San Germano, piccolo centro nei pressi di Cassino, volevano fare sesso.
Disturbata da quel pianto la mamma avrebbe quindi soffocato il bimbo, 2 anni e 4 mesi, mentre il padre assisteva inerte e indifferente. Poi la fuga di Nicola Feroleto e il tentativo di Donatella Di Bona di far credere che il bimbo fosse stato travolto da un’auto pirata. Un fiume di bugie attraversato dai carabinieri e dal pm Valentina Maisto, che ha portato all’arresto dei due con l’accusa di omicidio volontario.
Secondo l’ordinanza di arresto di Nicola Feroleto, il papà del piccolo, l’uomo avrebbe dato due schiaffi al bimbo prima della sua morte. “Ci siamo visti, ma il pomeriggio non abbiamo fatto nulla perché il bambino piangeva, piangeva e lui gli ha dato due schiaffi…”, avrebbe detto Donatella Di Bona agli inquirenti. Parole che racchiudono anche un possibile movente per l’omicidio del piccolo. I genitori, infatti, quel pomeriggio di mercoledì 17 aprile, si sarebbero appartati in auto: cercavano probabilmente un po’ di intimità per consumare un rapporto sessuale. Con loro ci sarebbe stato anche Gabriel, che piangeva. Proprio il suo pianto disperato avrebbe innervosito i due. E così Nicola Feroleto lo avrebbe colpito con due schiaffi e poi la madre lo avrebbe soffocato. E’ quanto avrebbe confessato la donna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer

Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer.
In su cuntestu de sa mustra “I luoghi delle parole” de Enrico Berlinguer, chi bi est in Casteddu, unu de sos abbenimentos a chizu at proponnidu una dibatta pubbrica supra sos dirittos de su tribagliu e sa cittadinantzia. Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
In su mentres de s’addobiu est naschida sa netzessidade de perrigare su fenomenu de s’aostare in sos referendum de s’8 e 9 de lampadas, favoressinde una partetzipassione sciente e demogratica chi no tenzat contu de chie est a favore o contrariu a sas dimandas. Si est faeddadu fintzas de su fenomenu de sos mortos in su tribagliu, chi sunt ancora medas, fenomenu chi incurpat a sa minimada de sos livellos de siguresa po more de sos appaltos e sub-appaltos.
Est bistada de prus evidentziada sa cumplessidade de sas politicas de cittadinantzia: dae una banda, s’escluisione de pessones chi sunt intregadas in manera perfetta in su pannu sotziale e de su tribagliu italianu, a sas cales benit negadu su riconnoschimentu formale; dae s’attera, s’abbusu de assentos comente sas residentzias farsas e su ricursu a ligamenes de famiglia attesu meda po alcansare sa cittadinantzia in manera iscurretta. Un’atteru tema accomettadu est cussu de sa precariedade de su tribagliu chi est creschinde meda, e chi oe corpat fintzas sas proffessiones de cherbeddu, dae una banda po more de sas tennologias novas e de s’intelligentzia artifitziale supra su mercadu de su tribagliu.
Sa mustra dedicada a Enrico Berliguer in Casteddu, in su Bastione, at giai tentu 14.000 presentzias, e si est tribagliande po la tennere abberta fintzas a su duos de lampadas, comente testimonia de s’interessu mannu chi at tentu po sa cittadinantzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA