Accadde Oggi: 10 anni fa il terremoto che distrusse L’Aquila

#Italia Il sisma, alle ore 3:32 del 6 aprile 2009 distrusse la città e il circondario. Morirono 309 persone. Ieri notte per le vie de L'Aquila si è svolta una fiaccolata: 309 i rintocchi delle campane per ricordare chi, da quel terribile giorno, non c'è più
canale WhatsApp
309 rintocchi di campana per ricordare le vittime e un’onda di luce creata dalle fiaccole per le vie de L’Aquila per ricordare, nella notte del decennale, il sisma che alle ore 3 e 32 del 6 aprile del 2009 distrusse la città e il suo circondario causando la morte di 309 persone. Come riporta TgCom, in corteo non solo i familiari delle vittime: con loro anche le persone colpite da altri disastri, da Amatrice a Rigopiano, dall’Emilia a Viareggio, a San Giuliano di Puglia. Tra gli ospiti anche il premier Giuseppe Conte.
Il corteo, partito da via XX settembre, è arrivato fino a piazza Duomo, con la toccante sosta davanti al piazzale dove c’era la Casa dello Studente nella quale sono morti otto giovani universitari. Poi la messa nella chiesa del Suffragio e, nella notte, la veglia di preghiera. Ed infine alle 3:32 l’ascolto dei 309 rintocchi in ricordo delle vittime del sisma del 2009.
“Sono passati dieci anni e abbiamo il dovere della memoria – ha detto Conte al suo arrivo alla fiaccolata -. Ci sono tante persone hanno perso i loro cari, che rivivono in questo momento una grande sofferenza. La mia presenza qui è la testimonianza che la ferita della comunità locale è una ferita della comunità nazionale”. “Abbiamo il dovere di non dimenticare – ha aggiunto il premier – ma soprattutto abbiamo il dovere di essere sempre costantemente protesi al rilancio di questo territorio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sanidade in Sardigna, unu brincu in daennantis:sa Regione favoressida in sos Lea

Sa Sardigna si cunfirmat intre sas treighi regiones italianas chi, in su 2023 at segudadu sos puntos de relata prevedidos dae sos Livellos essentziales de assistentzia (LEA), garantinde sas curas essentziales po mesu de su servitziu sanidariu natzionale, chentza pagare o pagande su ticket.
canale WhatsApp
Sanidade in Sardigna, unu brincu in daennantis:sa Regione favoressida in sos Lea.
Sa Sardigna si cunfirmat intre sas treighi regiones italianas chi, in su 2023 at segudadu sos puntos de relata prevedidos dae sos Livellos essentziales de assistentzia (LEA), garantinde sas curas essentziales po mesu de su servitziu sanidariu natzionale, chentza pagare o pagande su ticket.
Su resurtadu est unu mezzoramentu de signifficu po s’isula, chi registrat unu brincu in daennantis de 26 puntos in cunfrontu a su passadu: dae regione chi fuit bistada botzada, sa Sardigna tenet como una baludatzione positiva. Sos datos bessint a pizu dae s’istudiu de sa Fundassione Gimbe, fundada supra s’appitzicu 2023”Controllu de sos Lea po mesu de s’assentu Novu de Garantzia”. In su 2023, su pimpirinu de sa Regione fuit arrivadu a 192 supra 300, sinzande unu passu in daennantis de signifficu in sa capatzidade de garantire curas essentziales a totta sa populatzione.
Secundu s’istudiu de Gimbe, sa Sardigna est sa de seighi intre sas regiones e provintzias autonomas italianas e d’est risurtada de aere cumpridu secundu sos fundorios de su Novu Assentu de Garantzia, cunfirmande su mezoru alcansadu in su controllu de sos servitzios sanidarios e in sa tutela de sa salude de sos tzittadinos.
Su mezoramentu de sos Lea in Sardigna no est solu una parte istatistica, ma est fintzas unu puntu de arrivu beru po sa calidade de sa vida de sos tzittadinos. Sa sanidade pubbrica est unu pilotto de fundamentu de s’Istadu, capatze de garantire echivalentzia e possibilidade de curas po tottus, chentza tennere in contu su reddidu o su logu in su cale si bistat. In d’una iscrocca comente cussa sarda, chi tenet logos in sos cales no est fazile arribare e una populassione chi est ispartinada meda, s’efficientzia de su servitziu sanidariu tenet unu rolu chi est semper pius importante.
Abbuttinare in sa sanidade cheret narrere non solu curare sas maladias, ma prevennere cundissiones de salude pejus, assistere sas familias, garantire sicuresa e benessere sotziale.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA