Accadde Oggi: 10 anni fa il terremoto che distrusse L’Aquila

#Italia Il sisma, alle ore 3:32 del 6 aprile 2009 distrusse la città e il circondario. Morirono 309 persone. Ieri notte per le vie de L'Aquila si è svolta una fiaccolata: 309 i rintocchi delle campane per ricordare chi, da quel terribile giorno, non c'è più
canale WhatsApp
309 rintocchi di campana per ricordare le vittime e un’onda di luce creata dalle fiaccole per le vie de L’Aquila per ricordare, nella notte del decennale, il sisma che alle ore 3 e 32 del 6 aprile del 2009 distrusse la città e il suo circondario causando la morte di 309 persone. Come riporta TgCom, in corteo non solo i familiari delle vittime: con loro anche le persone colpite da altri disastri, da Amatrice a Rigopiano, dall’Emilia a Viareggio, a San Giuliano di Puglia. Tra gli ospiti anche il premier Giuseppe Conte.
Il corteo, partito da via XX settembre, è arrivato fino a piazza Duomo, con la toccante sosta davanti al piazzale dove c’era la Casa dello Studente nella quale sono morti otto giovani universitari. Poi la messa nella chiesa del Suffragio e, nella notte, la veglia di preghiera. Ed infine alle 3:32 l’ascolto dei 309 rintocchi in ricordo delle vittime del sisma del 2009.
“Sono passati dieci anni e abbiamo il dovere della memoria – ha detto Conte al suo arrivo alla fiaccolata -. Ci sono tante persone hanno perso i loro cari, che rivivono in questo momento una grande sofferenza. La mia presenza qui è la testimonianza che la ferita della comunità locale è una ferita della comunità nazionale”. “Abbiamo il dovere di non dimenticare – ha aggiunto il premier – ma soprattutto abbiamo il dovere di essere sempre costantemente protesi al rilancio di questo territorio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Adiosu a sos timbros in sos passaportos: arribat su sistema digitale nou in sos aeroportos de s’Unione Europea

In fatis est intradu in funtzione su sistema informàticu europeu de intrada/bessida chi at a leare su postu a bellu – a bellu de su controllu a manu de sos documentos pro sos tzitadinos extra-UE chi passant sos cunfines de s’àrea Schengen.
canale WhatsApp
Adiosu a sos timbros in sos passaportos: arribat su sistema digitale nou in sos aeroportos de s’Unione Europea
Dae domìniga càmbiat su modu de biagiare in sos cunfines de s’Unione Europea: adiosu a sos timbros in sos passaportos, pro lassare logu a sa registratzione eletrònica. In fatis est intradu in funtzione su sistema informàticu europeu de intrada/bessida chi at a leare su postu a bellu – a bellu de su controllu a manu de sos documentos pro sos tzitadinos extra-UE chi passant sos cunfines de s’àrea Schengen.
Su sistema, operativu a su comintzu in modalidade graduale, cunsentet de registrare digitalmente intradas e bessidas cun sa rilevatzione automàtica de sos datos biomètricos — imprentas digitales e immàgines de sa cara — de chie intrat o bessit dae s’Unione. Sa punna est de fàghere sos controllos prus in presse, redùere sas filas e afortigare sa seguresa in sas fronteras, assegurende una traciabilidade lestra de sos movimentos.
Ogni borta chi unu biagiadore at a passare unu cunfine esternu Schengen, su sistema at a registrare die, ora, puntu de intrada e durada autorizada de sa permanèntzia, faghende a manera chi non b’apat bisòngiu de su timbru in su passaportu. In custa manera at a èssere prus fàtzile a iscobèrrere si b’at istadu carchi permanèntzia ultres sos lìmites cunsentidos e megiorare sa gestione de sos flussos migratòrios.
S’ativatzione s’at a fàghere a bellu – a bellu in totu sos Paisos de s’àrea Schengen e at a interessare aeroportos, portos e passàgios in terra. S’operatividade cumpleta est previdida in intro de su 2026, cando su sistema at a èssere integradu cun s’autorizatzione eletrònica de biàgiu noa domandada a sos tzitadinos de àteros Paisos chi non tenent bisòngiu de visto. Sas autoridades europeas narant chi su passàgiu a su digitale rapresentat unu passu de importu a cara a una frontera comune prus moderna e chi funtzionat mègius, ma avertent puru sos biagiadores chi bi podet àere carchi rallentamentu a su comintzu in sa fase de rodàgiu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA