Accadde Oggi: 10 anni fa il terremoto che distrusse L’Aquila
#Italia Il sisma, alle ore 3:32 del 6 aprile 2009 distrusse la città e il circondario. Morirono 309 persone. Ieri notte per le vie de L'Aquila si è svolta una fiaccolata: 309 i rintocchi delle campane per ricordare chi, da quel terribile giorno, non c'è più
canale WhatsApp
309 rintocchi di campana per ricordare le vittime e un’onda di luce creata dalle fiaccole per le vie de L’Aquila per ricordare, nella notte del decennale, il sisma che alle ore 3 e 32 del 6 aprile del 2009 distrusse la città e il suo circondario causando la morte di 309 persone. Come riporta TgCom, in corteo non solo i familiari delle vittime: con loro anche le persone colpite da altri disastri, da Amatrice a Rigopiano, dall’Emilia a Viareggio, a San Giuliano di Puglia. Tra gli ospiti anche il premier Giuseppe Conte.
Il corteo, partito da via XX settembre, è arrivato fino a piazza Duomo, con la toccante sosta davanti al piazzale dove c’era la Casa dello Studente nella quale sono morti otto giovani universitari. Poi la messa nella chiesa del Suffragio e, nella notte, la veglia di preghiera. Ed infine alle 3:32 l’ascolto dei 309 rintocchi in ricordo delle vittime del sisma del 2009.
“Sono passati dieci anni e abbiamo il dovere della memoria – ha detto Conte al suo arrivo alla fiaccolata -. Ci sono tante persone hanno perso i loro cari, che rivivono in questo momento una grande sofferenza. La mia presenza qui è la testimonianza che la ferita della comunità locale è una ferita della comunità nazionale”. “Abbiamo il dovere di non dimenticare – ha aggiunto il premier – ma soprattutto abbiamo il dovere di essere sempre costantemente protesi al rilancio di questo territorio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa

Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”
canale WhatsApp
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa
Unu portellu de ascurtu, unu caminu rappresentativu e unu cursu de defensa personale: sunt calicunos de sos apuntamentos de sa rassegna “Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia”, ordiminzada in occasione de su 25 de sant’andria, Die internatzionale pro s’iscartu de sa violèntzia contra de sas fèminas. Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”.
Sas initzativas ant a comintzare su 20 de sant’andria e ant a sighire fintzas a su 15 de làmpadas, creande unu caminu chi aunid in manera ideale sas tzerimonias de su 25 de sant’andria, de s’8 de martzu e de su 2 de làmpadas, cun s’intentu de mantènnere bivu su cunfrontu subra de sa violèntzia de gènere in totu s’annu. S’intentu est cussu de apparare continuitade e azzudu, azuande semper prus fèminas a reconnòschere situatziones de arriscu e a pedire azzudu.
Su calendàriu comintzat su 21 de sant’andria cun su Caminu de su filu ruju, dedicadu a su respetu e a sa sensibilizatzione. Dae su 24 a su 28 de sant’andria su portellu Ispàtziu Fèmina de su Tzentru clìnicu Agape at a propònnere dies de ascurtu e chistionadas de orientamentu abertas a chie intendet su bisònzu de unu azzudu ispetzializadu.
Su 25 de sant’andria, a sero bi at a essere unu mamentu istitutzionale de intuvuccamentu subra de su tema de sa violèntzia de gènere. Sa matessi die si at a serrare cun “Fèminas in seguresa”, unu seminàriu cun unu cursu chi no si pagat de defensa personale, cun inditzos subra de s’impreu de s’isprai a su piperoneddu.
Sa manifestatzione est cumprenssiva fintzas de unu “festival literàriu solidale”, pensadu pro inghìriare sa tzitade a mesu de leturas, addobios e testimoniàntzias. Cun “Fèminas”, Casteddu proponet unu impignu po tottus e continu: unu caminu chi aunid ascurtu, formatzione e partetzipatzione pro favoressere coscientzia e prevenzione intro de sa comunidade, in unu mamentu istòricu in ube prus chi mai, a dolu mannu, custu est unu tema chi tocat de giughere a s’atentzione de totus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

