Venti anni in schiavitù: 40enne soggiogata da sedicente sociologo
#Italia La donna sarebbe stata in balìa di due uomini (il finto sociologo e un altro uomo) che le avrebbero usato violenze fisiche, sessuali e morali. L'accusa è di riduzione in schiavitù, mentre per l'altro uomo di atti persecutori.
canale WhatsApp
Una donna di 40 anni, per oltre un ventennio, sarebbe stata in balìa di due aguzzini che le avrebbero usato violenze fisiche, sessuali e morali. Come riporta Tgcom, due persone, R.R. di 70 anni, di Cittanova, e F.R.D., di 55, di Polistena, sono state arrestate dagli agenti di Gioia Tauro. Per il 70enne, che si era finto sociologo per guadagnare la fiducia della donna, l’accusa è di riduzione in schiavitù, mentre per l’altro uomo di atti persecutori.
Gli arresti sono stati fatti in esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip di Reggio su richiesta della Procura. L’aguzzino si era finto sociologo – La 40enne aveva conosciuto colui che sarebbe diventato il suo aguzzino in un centro per anziani della Piana di Gioia Tauro. L’uomo, facendole credere di essere un “sociologo” era riuscito a guadagnare la fiducia della vittima e si era offerto di aiutarla a curare una forma di anoressia di cui la ragazza, allora ventenne, era affetta. In poco tempo il sedicente sociologo, secondo quanto emerso, aveva annullato, in maniera totale, la volontà della donna, obbligandola a subire rapporti sessuali, violenze fisiche e vessazioni di ogni genere.
Parallelamente l’uomo aveva poco a poco conquistato anche la fiducia dell’intera famiglia della donna dimostrandosi generoso e protettivo anche verso tutti gli altri componenti della sua famiglia. Si era inoltre accreditato come massone, con numerosi agganci tra le forze dell’ordine, la politica, la magistratura e il clero. Il lavoro psicologico condotto sulla propria vittima aveva portato l’uomo a illudere, soggiogare e coartare, fisicamente e psicologicamente, la donna al punto da annullarne la forza di volontà anche perché intimorita dalle possibili ripercussioni nel caso non avesse assecondato le richieste del suo “aguzzino-protettore”. Richieste che, ben presto, sono degenerate in gravi violenze fisiche ed innumerevoli pretese di prestazioni di natura sessuale, sovente ottenute in maniera violenta. Dalle indagini è emerso anche che il 70enne, insieme all’altra persona arrestata con l’accusa di stalking, a partire dal 2017 avevano seguito con la loro autovettura reiteratamente la vittima fino alla sua abitazione e minacciandola anche di morte. Avevano controllato ogni suo spostamento, provocandole un perdurante e grave stato di ansia e di paura ed un fondato timore per la propria incolumità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Salude in arretirada: creschet su pesu de su privadu e s’ ispesa a carrigu de sos tzitadinos

Mentres sa parte privada cunfirmat sa presentzia sua, creschet in parallelu su costu de sas curas pro sos tzitadinos e creschet sa parte de chie renùntziat a sos trattamentos ca no podet poderare sas ispesas.
canale WhatsApp
Salude in arretirada: creschet su pesu de su privadu e s’ ispesa a carrigu de sos tzitadinos
Su sistema sanitàriu pùbbricu sighit a pèrdere positziones, lassande logos semper prus mannos a sas istrutturas privadas, chi in logos diferentes – comente sa riabilitatzione – sunt giai divennidas sa parte importante de s’amparu assistenziale. Mentres sa parte privada cunfirmat sa presentzia sua, creschet in parallelu su costu de sas curas pro sos tzitadinos e creschet sa parte de chie renùntziat a sos trattamentos ca no podet poderare sas ispesas.
Est sa frigura de una privadizatzione a pagu a pagu e silentziosa cunfirmada dae s’anàlisi de sa Fundatzione Gimbe, chi mustrat comente sa salude pùblica siat perdinde capatzidade de risposta e universalidade. In Sardigna, segundu sos ùrtimos datos de sa Ragioneria Generale de s’Istadu po su 2023, sa parte de ispesas pùbbricas destinadas a sas istruturas privadas cunvenzionadas si firmat a su 13,2%, unu balore pius bassu de sa media natzionalema chi in donzi casu cunfirmat una tendèntzia importante.
Su disvàriu intre su chi su servìtziu sanitàriu pùbbricu resurtat a garantire e su chi benit delegadu a su privadu si refletet in deretu subra de sas famìlias. Intre su 2016 e su 2023, s’ispesa agguantada dae sos tzitadinos pro si bortare a istruturas sanitàrias privadas est creschida de su 137%, passende dae pagu prus de 3 miliardos a prus de 7,2 miliardos de èuros. Unu accreschimentu chi non pertoccat solu prestatziones ispetzialìsticas, ma fintzas servìtzios netzessàrios chi giai non sunt prus a disponimentu in tempus zustu in su sistema pùbbricu.
Sa cunsighèntzia est de una natzione in ube s’atzessu a sas curas divenit semper prus diffitzile. Listas de isettu longas, mancàntzias de personale e imbestimentos chi non bastant addescant unu assentu in ube chie si lu podet permittere si bortat a su privadu, mentres àteros renùntziant a esames, bìsitas o teràpias de fundamentu.
Unu cuadru chi torrat a ghettare sa dibatta subra de sa netzessidade de afortigare su servìtziu pùbbricu, garantinde cabidas, prozettazione e capatzidade organizativa.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

