Addio speranze: le sagome individuate sul Nanga Parabat sono di Nardi e Ballard

Daniele e Tom resteranno sul Nanga Parbat. Le operazioni di recupero sulla parete Diamir sono state definitivamente sospese, effetti personali, attrezzatura e computer portatili sono stati recuperati dal campo base e saranno recapitati quanto prima alle famiglie. La spedizione è stata chiusa. Forse durante la stagione estiva qualcuno cercherà di recuperarli sulla via di scalata mai da nessuno percorsa in salita. Una sola volta venne percorsa in discesa, nel giugno 1970, da Reinhold e Günther Messner, con il secondo che morì e i suoi resti vennero trovati 30 anni dopo.
I corpi individuati sono Daniele Nardi e Tom Ballard.
La conferma dell’ambasciatore italiano: identificate le sagome che erano state scoperte sullo sperone Mummery, a circa 5.900 metri. La spedizione è chiusa. La fidanzata dello scalatore: «Non mi hai ascoltato, te l’avevo detto che su quella via non dovevi andare
«Con grande dolore informo che le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard sono terminate visto che Alex Txikon e la sua squadra hanno confermato che le sagome viste sullo sperone Mummery a circa 5.900 metri sono quelle di Daniele e Tom». Lo annuncia su Twitter l’ambasciatore italiano in Pakistan Stefano Pontecorvo.
Come riferisce il Corriere della Sera, Daniele e Tom resteranno sul Nanga Parbat. Le operazioni di recupero sulla parete Diamir sono state definitivamente sospese, effetti personali, attrezzatura e computer portatili sono stati recuperati dal campo base e saranno recapitati quanto prima alle famiglie. La spedizione è stata chiusa. Forse durante la stagione estiva qualcuno cercherà di recuperarli sulla via di scalata mai da nessuno percorsa in salita. Una sola volta venne percorsa in discesa, nel giugno 1970, da Reinhold e Günther Messner, con il secondo che morì e i suoi resti vennero trovati 30 anni dopo.
«Siamo affranti dal dolore; vi comunichiamo che le ricerche di Daniele e Tom sono concluse», dice una nota dello staff di Nardi. «Una parte di loro rimarrà per sempre al Nanga Parbat. Il dolore è forte; davanti a fatti oggettivi e, dopo aver fatto tutto il possibile per le ricerche, dobbiamo accettare l’accaduto. Ringraziamo Alex, Ali, Rahmat (i tre soccorritori Txicon, Sadpara e Ullah Baig, ndr) e tutta la squadra di soccorso, le autorità pakistane e italiane, i giornalisti, gli sponsor, tutti gli amici che hanno dimostrato tanta collaborazione e generosità. La famiglia ricorda Tom come competente e coraggioso amico di Daniele. A lui va il nostro pensiero. Daniele rimarrà un marito, un padre, un figlio, un fratello e un amico perso per un ideale che, fin dall’inizio, abbiamo accettato, rispettato e condiviso. Ci piace ricordarti con le tue parole: “Mi piacerebbe essere ricordato come un ragazzo che ha provato a fare una cosa incredibile, impossibile, che però non si è arreso e se non dovessi tornare il messaggio che arriva a mio figlio sia questo; non fermarti non arrenderti, datti da fare perché il mondo ha bisogno di persone migliori che facciano sì che la pace sia una realtà e non soltanto un’idea, vale la pena farlo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Maria Lai e Gratzia Deledda: duas boghes de feminas chi contant s’anima de sa Sardigna.

Gratzia Deledda e Maria Lai sunt duos pilottos de sa cultura sarda e italiana, capatzes de intritzare raighinas, arte e paraula po torrare a su mundu s’essentzia de un’identidade gai aspra cantu poetica
Maria Lai e Gratzia Deledda: duas boghes de feminas chi contant s’anima de sa Sardigna.
In Sardigna, terra de mudores fungudos e bistas carrigas de memoria, duas feminas ant ischidu dare boghe a s’isula po mesu de limbazos divressos, ma a sa mattessi manera potentes. Gratzia Deledda e Maria Lai sunt duos pilottos de sa cultura sarda e italiana, capatzes de intritzare raighinas, arte e paraula po torrare a su mundu s’essentzia de un’identidade gai aspra cantu poetica.
Gratzia Deledda, naschida in Nugoro in su 1871, est bistada sa prima femina italiana a binchere su Premiu Nobel po sa Litteradura, in su 1926. Cun sos romanzos suos at contadu sa bellesa antiga de sa Sardigna e sas tesones morales de unu mundu de massajos in cambiamentu. In sas figuras suas bivet su trummentu de s’anima e sa battalla intima intre fadu, curpa e redensione. Sa prosa essentziale sua, funguda, at dadu fromma letteraria a un’isula chi fintzas a tando fit laccanada a sas trempas de sa contassia natzionale.
In operas comente Elias Portolu, Deledda at ischidu creschere sa fittianidade de s’isula a importantzia universale, diventande boghe de una Sardigna bertera e a s’ispissu chi non benit iscurtada. Maria Lai, naschida in Ulassai in su 1919, at sighidu unu caminu artisticu meda divressu, ma a sa mattessi manera bisadore.
Mastra de iscultura, artista concettuale, tessidora de istorias e relattas, Lai at revertidu sos materiales umiles – filos,pane,pedras,pannos- in operas de potentzia simbolica istravanada.S’arte sua no si est mai serrada in sas affrontaduras de una galleria: cun “Si ligare a su monte”, in su 1981 at dadu vida a unu attu cumone chi at ligadu sa bidda de Ulassai cun d’unu fetta bleu, in d’una opera fuiditta e poetica chi at torradu a iscriere s’appitzicu intre arte, comunidade e iscrocca. Maria Lai at fattu de s’arte un’esperientzia cundivisa, ispirituale in manera funguda, capatze de unire sas pessones intre issas e sa bista. Duos caminos divressos, una mattessi raighina.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA