Vergognosa aggressione fascista a Roma contro i giornalisti de L’Espresso

Avanguardia Nazionale e il capo di Forza Nuova Roma colpiscono con calci e schiaffi il cronista Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti al Verano durante la commemorazione per Acca Larentia. La redazione de L'Espresso unita aspetta ora la condanna del Viminale.
canale WhatsApp
Vergognosa aggressione fascista a Roma contro i giornalisti de L’Espresso.
Avanguardia Nazionale e il capo di Forza Nuova Roma colpiscono con calci e schiaffi il cronista Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti al Verano durante la commemorazione per Acca Larentia. La redazione de L’Espresso unita aspetta ora la condanna del Viminale.

Violenza neofascista contro i giornalisti dell’Espresso. Come scrivono gli stessi giornalisti de L’Espresso nel giorno in cui i militanti nostalgici del Duce ricordano i morti di Acca Larentia, il collega, Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti, sono stati violentemente aggrediti al cimitero del Verano. Tra gli assalitori c’era anche il capo romano di Forza Nuova Giuliano Castellino, che nonostante sia sottoposto al regime di sorveglianza speciale si trovava sul luogo infrangendo il divieto imposto.
I neofascisti si sono ritrovati al cimitero romano perché qui c’è il mausoleo in memoria dei loro caduti. Alle 14.30 si erano riuniti membri del movimento neofascista Avanguardia Nazionale insieme a Forza Nuova e Fiamme Nere, per commemorare “tutti i camerati assassinati sulla via dell’onore”. Il riferimento è anche ai militanti del fronte della gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, del movimento sociale italiano uccisi davanti alla sede Acca Larentia il 7 gennaio 1978.
L’Espresso con estrema discrezione e rispetto per il luogo – il cimitero scelto dai neofascisti per la commemorazione – era sul posto per documentare una notizia: la manifestazione organizzata da un movimento, Avanguardia nazionale, già sciolto negli anni ’70 perché eversivo. Ma in Italia le cose funzionano così, la memoria è corta e anche Avanguardia può avere una seconda vita, e con arroganza ritagliarsi spazio nella galassia dell’estrema destra.
Il leader che ha ricostituito Avanguardia è sempre Stefano Delle Chiaie, il maestro di moltissimi giovani neofascisti. E anche oggi, sebbene Delle Chiaie non fosse presente, c’erano alcuni grandi vecchi capi del movimento eversivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sas isulas de sa Sardigna pius famadas , cantas e cales sunt.

Sas “isulas de s’isula” Carloforte, sant’Antiogu, Sa Madalena, Caprera, Sant’Istevene, Spargi, Budelli e Razzoli, costoini donzuna un’identidade distinta, intritzande nadura e connottu chi faghent divennere unica tottu s’iscrocca de sa Sardigna.
canale WhatsApp
Sas isulas de sa Sardigna pius famadas , cantas e cales sunt.
Sas “isulas de s’isula” Carloforte, sant’Antiogu, Sa Madalena, Caprera, Sant’Istevene, Spargi, Budelli e Razzoli, costoini donzuna un’identidade distinta, intritzande nadura e connottu chi faghent divennere unica tottu s’iscrocca de sa Sardigna.
Carloforte e santAntiogu, attesu dae sa costa sud occidentale,frommant s’arcipelago de su Sulcis. Sant’Antiogu est s’isula sarda pius manna, collegada a sa terra dae unu terrinu artifiziale. Inoghe bivent impare mare e istoria: colonia antiga de sos Fenicios, pustis de Cartagine e romana,cunservat testimonzas archeologicas de valore mannu, in mesu de sas calet bi sunt sas necropolis e su thopet.Pagu pius attesu bi est Carloforte, s’unica tzittade de s’isula de santu Predu, fundada in su seculu VXIII dae familias de sa Liguria chi arribaiant dae Tabarca, in Tunisia. Sa limba tabarchina, faeddada a dies de oe est una de sas cosas pius faschinosas de s’isula,imparis a sa coghina, dominada dae su tonnu e dae sas retzettas de mare.
Ispostandesi in su nord de s’isula, a cara de sa costa gadduresa, si abberit s’arcipelago de sa Madalena, unu beru paradisu naturale reconnoschidu comente Parcu Natzionale. S’isula printzipale, sa Madalena, accasazzat sa bidda chi giughet su mattessi numene, cun d’unu portu istoricu e unu tzentru de carreleddas chi contant su passadu ligadu a sos marineris.
A pagos minutos de navigassione si agatat Caprera, ligada a sa memoria de Zuseppe Garibaldi, chi inoghe at passadu sos urtimos annos de sa vida sua. Caprera est puru una zura de valore mannu po s’ambiente, cun andalas chi che leant a sas plajas pitticcas e logos in sos cales sa bista che bogat s’alenu. Intre sas atteras isulas de s’arcipelago si distinghent Sant’Istevene, Santa Maria, Spargi e Razzoli, donzuna cun su carattere sou. Budelli, connoschida in tottu su mundu po sa plaja Rosa est frigura de sa dilighesa e rispettu de s’ambiente: s’intrada a dies de oe est regulada po diffendere s’ambiente.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA