Vergognosa aggressione fascista a Roma contro i giornalisti de L’Espresso

Avanguardia Nazionale e il capo di Forza Nuova Roma colpiscono con calci e schiaffi il cronista Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti al Verano durante la commemorazione per Acca Larentia. La redazione de L'Espresso unita aspetta ora la condanna del Viminale.
canale WhatsApp
Vergognosa aggressione fascista a Roma contro i giornalisti de L’Espresso.
Avanguardia Nazionale e il capo di Forza Nuova Roma colpiscono con calci e schiaffi il cronista Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti al Verano durante la commemorazione per Acca Larentia. La redazione de L’Espresso unita aspetta ora la condanna del Viminale.

Violenza neofascista contro i giornalisti dell’Espresso. Come scrivono gli stessi giornalisti de L’Espresso nel giorno in cui i militanti nostalgici del Duce ricordano i morti di Acca Larentia, il collega, Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti, sono stati violentemente aggrediti al cimitero del Verano. Tra gli assalitori c’era anche il capo romano di Forza Nuova Giuliano Castellino, che nonostante sia sottoposto al regime di sorveglianza speciale si trovava sul luogo infrangendo il divieto imposto.
I neofascisti si sono ritrovati al cimitero romano perché qui c’è il mausoleo in memoria dei loro caduti. Alle 14.30 si erano riuniti membri del movimento neofascista Avanguardia Nazionale insieme a Forza Nuova e Fiamme Nere, per commemorare “tutti i camerati assassinati sulla via dell’onore”. Il riferimento è anche ai militanti del fronte della gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, del movimento sociale italiano uccisi davanti alla sede Acca Larentia il 7 gennaio 1978.
L’Espresso con estrema discrezione e rispetto per il luogo – il cimitero scelto dai neofascisti per la commemorazione – era sul posto per documentare una notizia: la manifestazione organizzata da un movimento, Avanguardia nazionale, già sciolto negli anni ’70 perché eversivo. Ma in Italia le cose funzionano così, la memoria è corta e anche Avanguardia può avere una seconda vita, e con arroganza ritagliarsi spazio nella galassia dell’estrema destra.
Il leader che ha ricostituito Avanguardia è sempre Stefano Delle Chiaie, il maestro di moltissimi giovani neofascisti. E anche oggi, sebbene Delle Chiaie non fosse presente, c’erano alcuni grandi vecchi capi del movimento eversivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria

Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
canale WhatsApp
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria.
A pagos passos dae su tzentru de Casteddu, accanta a sa carrela chi che leat a su campusantu de Tuvixeddu, si agattat unu de sos monumentos pius ammaghiantes e prenos de misteru de sa tzittade:sa Grutta de sa Pipera. Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
Sa tumba fuit bistada fatta fraigare dae Lucio Cassio Filippo, nobile romanu chi arribaiat dae Cartagine, po sa muzzere Atilia Pomptilla, morta in Casteddu in su mentres de su disterru de su maridu. Sas iscrissiones intro de su sepurcu contant un’istoria de amore e devossione: secundu su connottu, Pomptilla diat aere donadu sa vida sua a sos deus po sarbare cussa de su maridu, chi si fuit ismalaidadu in su mentres chi fuit in Sardigna. Ma su chi rendet sa Grutta ancora pius enimmatica est sa presentzia, isculpida in sa fatzada, de duos terpentes imboligados.
Dae inoghe naschet su nomene “Grutta de sa Pipera”. In su tempus, a inghiriu de cussas friguras sun bennidos a pizu paritzos contos populares. Bi est chie at interpretadu sos terpentes comente conas de eternidade e protessione de s’anima de sos mortos, atteros bi ant bidu unu zubilu a sos cultos de s’antiga Roma o unu signu magicu capatze de che istesiare sos ispiritos malos.
Oe sa Grutta de sa Pipera est unu de sos logos archeologicos pius bisitados de Casteddu e sighit a esercitare un’ammaju forte supra sos bisitadores. S’aera sua suspesa intre contu e istoria, s’amore eternu chi ligat Pomptilla e Lucio Cassio Filippo e s’aria de misteru de duos terpentes isculpidos in sa pedra faghent de custu logu una cona de sa tzittade, capatze de contare no solu unu picculu de s’istoria romana sua ma fintzas sa fortza chi non morit de sas paristorias chi resistint a su tempus.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA