Episodio di razzismo su un autobus da Trento a Roma: “Siediti là, sei nero e di un’altra religione”
Per calmare gli animi è intervenuta la polizia che ha identificato la donna, rea di aver pronunciato le frasi razziste.
canale WhatsApp
Un grave episodio di razzismo è capitato a Trento a bordo di un autobus della compagnia Flixbus diretto a Roma. Una donna italiana di circa 40 anni avrebbe inveito contro un ragazzo senegalese, 25enne, da 15 anni residente a Bolzano, perché si sarebbe seduto nel posto accanto a lei. A raccontare il fatto è stata una studentessa di Ferrara, testimone dell’episodio.
«Qui no, vai via, vai in fondo, sei di un’altra religione», avrebbe detto la donna al giovane. Dopo le frasi ingiuriose, il ragazzo è scoppiato in lacrime: «Non faccio nulla di male. Non sono cattivo. Voglio solo sedermi e riposare perché sono stanco». Per calmare gli animi è dovuta intervenire la polizia che ha identificato la donna rea di aver pronunciato le frasi razziste.
La compagnia Flixbus Italia ha immediatamente condannato l’episodio, come riporta il Corriere della Sera: «Ci rincresce che un simile episodio si sia verificato a bordo di un nostro autobus, come operatori della mobilità, da sempre ci impegniamo a garantire a chiunque la possibilità di viaggiare e ricongiungersi coi propri cari, e così continueremo a fare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade

Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s'àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
canale WhatsApp
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade
Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s’àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
In su cursu de sos sèculos, Sardigna e Corsica ant cumpartzidu eventos polìticos e dominatziones chi si assimizaiant. Ambas duas fiant bistadas
populadas dae nuràgicos e torreanos – tziviltades megalìticas chi ant fraigadu turres de pedra cun funtziones de defensa e de credu – e chi pustis ant connotu sa presentzia de sos Fenìtzios, de sos Romanos e de sos Pisanos.
Dae su puntu paesagìsticu, sas duas ìsulas s’assimìzant in manera ispantosa. Ambas duas oferint montes agrestes, costeras taghientes, buscos de elighes e suerzu, playas biancas e unu mare cristallinu. Sas Buccas de Bonifàtziu, bratzu de mare istrintu chi ddas dividit, est una de sas zuras marinas prus faschinosas e bentosas de su Mediterràneu, riccas de biodiversidade e amparada dae riservas naturales in ambas duas costeras.
Fintzas in sa cultura, sas affinitades sunt importantes. Sas duas ìsulas mantènent traditziones linguìsticas e populares fortes: su corsu e su sardu apartènent a sa matessi famìllia linguìstica romàntzia e presentant assimigliantzias in sa fònetica e su lessicu sorprendentes . Sa mùsica populare e sos cantos polifònicos testimònziant custu lìgamine, gai comente sas festas religiosas, sos costùmenes traditzionales e s’artesanadu, in ue su lignu, sa suerzu e sos tessidos sunt protagonistas cumunes.
Sos sardos e sos còrsos cumpartzint fintzas una trassa carateriale chi si reconoschet: orgòlliu, atzàpu a sa terra propria e ispìritu indipendente. Ambas duas populatziones tenent una istòria de resistèntzia culturale e de defensa longa de s’autonomia insoro, medas bortas in cuntierra cun sas autoridades tzentrales.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

