Selfie ai funerali delle vittime di Genova. Le critiche al gesto di Salvini e lui risponde così

Il gesto, giudicato dagli esponenti dell'opposizione di cattivo gusto, ha scatenato l'indignazione anche sul web dove ha girato a lungo l'immagine di Salvini accanto alla donna in posa per la fotografia.
È polemica per il selfie che il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha voluto scattare una sostenitrice ai funerali di Stato delle vittime del crollo del Ponte Morandi a Genova. Il gesto, giudicato dagli esponenti dell’opposizione di cattivo gusto, ha scatenato l’indignazione anche sul web dove ha girato a lungo l’immagine di Salvini accanto alla donna in posa per la fotografia.
“Esiste ancora un confine tra rispetto e propaganda? Fino a che punto ci si può autocelebrare? Può essere così impunemente superato il limite della decenza? La campagna elettorale continua può passare sopra come una ruspa anche al dolore? #Salvini #luttonazionale #FuneralidiStato”. Così commenta su Twitter Alessia Morani, deputata del Partito democratico ma anche fuori dal mondo politico le critiche al gesto non si sono fatte attendere, anzi hanno preceduto le prime.
Come riporta il Corriere della sera, tra i primi a far girare la foto c’è stato Francesco Di Gesù, alias Frankie hi-nrg mc che ha scritto: “I selfie, ai funerali di Stato. I selfie”. Immediata la replica del vicepremier: “C’è un rapper cretino che fa polemica perché dice che con alcune persone ho fatto una foto quando oggi ero a Genova. Questa è l’estate in cui l’opposizione la fanno i rapper ed i cantanti. Sono orgoglioso di tutti gli abbracci che ho ricevuto anche oggi a Genova e a questi poveretti non rispondo neanche“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Garibaldi in Caprera: su coro sardu de s’eroe de sos Duos Mundos

Zuseppe Garibaldi, connoschidu comente s’Eroe de so Duos Mundos, est bistadu un’omine chi at rugadu paeses e terras firmas in d’una sumana in sa cale biazare fuit un’impresa tosta, fatta de naves a bela, caminos longos e iscroccas a s’ispissu inimigas.
Garibaldi in Caprera: su coro sardu de s’Eroe de sos Duos Mundos.
Zuseppe Garibaldi, connoschidu comente s’Eroe de so Duos Mundos, est bistadu un’omine chi at rugadu paeses e terras firmas in d’una sumana in sa cale biazare fuit un’impresa tosta, fatta de naves a bela, caminos longos e iscroccas a s’ispissu inimigas.
At cumbattadu battallas sumanales in Sud America e in Europa, at ghiadu revolussiones, e su nomene suo at intronadu in tottu su mundu comente cona de libertade e corazu. Eppuru, pustis de una vida bivida semper in assione, at seperadu de si ritirare in d’unu logu attesu e mudu, s’isula de Caprera, in Sardigna.
Unu seperu chi diat podere apparrere aggiocante, po un’omine abesadu a sos cramores de s’istoria. E imbetzes, cussa terra abria e agreste fuit po Garibaldi unu furriadorzu de s’anima, un’angulu de su Mediterraneu inube podere bivere in armudiu cun sa nadura, tribagliare sa terra e accattare sa paghe. Ma pro itte propriu in Caprera? Itte aiat corpadu in manera gai funguda un’omine comente a issu e l’ispinghere a bi ponnere raighinas?
Pustis de sas suas abbenturas americanas e unu pagu de tempus passadu in Nizza, tzittade in sa cale fit naschidu, Garibaldi si fuit imbarcadu supra unu bastimentu pitticcu giammadu “Iscumbattadore”, navigande in su Mediterraneu. E d’est bistadu propriu in su mentres de unu de custos biazos chi, po more de sas currentes e de sos bentos, fuit arribadu po casu in sas Buccas de Bonifacio. Inoghe aiat acciappidu amparu in su ballumene de isulas de sa Madalena, e d’est bistadu in cuss’occasione chi aiat bidu po sa prima borta Caprera. Un’addobiu fortzis abbennidu po casu, ma chi si fuit revertidu in amore a prima bista.
Fuit su 1856 cando, cun sos acchittos accuccurados e un’eredidade pitticca, aiat comporadu una parte de s’isula. Carchi amigu li aiat indittadu logos pius de grandesa, comente Cabu Testa o su Gulfu de Arzachena, ma Garibaldi no aiat tentu dudas: cheriat Caprera. Fuit incumintzadu gai su fraigu de sa domo coloniale sua, oe revertida in su Museu Naztionale Zuseppe Garibaldi, e aiat apporridu una vida fatta de laurantza, pesadura, iscrittura e reflessione.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA