Il suo cane è vecchio e malato e non può camminare: ma l’anziano padrone, per amore, non si arrende

Il suo vecchio cane ha un cancro alle ossa e per spostarsi deve essere trascinato su un carrellino con la doppia imbragatura. Nonostante ciò, per amore e solo per amore, l'anziano padrone lo porta fuori varie volte al giorno, anche sotto il sole cocente di Vibo Valentia
Tutti i giorni, per tre o quattro volte al dì, i vicini possono assistere allo stesso, identico, rituale che si ripete amorevolmente da qualche tempo. Il cane ha un tumore alle ossa, ma il suo anziano padrone non rinuncia a portarlo fuori casa per la passeggiata almeno 3 o 4 volte al giorno. Così su un carrellino trasporta il fedele amico per le strade di Vibo Valentia, in Calabria, e con una doppia imbragatura lo aiuta a fare qualche passo.
Un incredibile atto d’amore che dovrebbe essere normalità ma che, purtroppo, viene visto come incredibile. Il video sta spopolando online: l’Italia è commossa. Il gesto di certo è favoloso e si spera venga preso d’esempio, soprattutto in una stagione come questa in cui il numero degli abbandoni sale vertiginosamente.
Emergentzia in s’ispidale Brotzu: setziones antrecoro e malaidos in sos passaditzos

Su fenomenu no est novu, ma si est aggravadu in sos urtimos annos puru po more de su reduimentu de s’offerta sanidaria in s’iscrocca pius attesu.
Emergentzia in s’ispidale Brotzu: setziones antrecoro e malaidos in sos passaditzos.
S’ispidale Brotzu de Casteddu, unu de sos logos sanidarios pius importantes de sa Sardigna, si acciappat in d’una situatzione de criticidade urtima. Sas setziones sunt prenas e sos numeros non dassant logu a interpretatziones: s’istruttura est pius che carriga, e su personale sanidariu est custrintu a assentare sos malaidos supra sas letticas in sos passaditzos, oppuru in angulos de fortuna in daesegus de divisores, isettande chi si liberet unu postu de lettu. Iscenas chi si bient semper de pius e chi contant de una realidade chi est divennida de donzi die, fatta de urgentzias chi no si podent guvernare, carentzias cronigas e logos mancantes.
Su fenomenu no est novu, ma si est aggravadu in sos urtimos annos puru po more de su reduimentu de s’offerta sanidaria in s’iscrocca pius attesu. Sas segadas, sas reddadas de sas setziones, sa mancantzia de personale e de istrutturas chi si pottant acchidare ant permittidu chi semper pius casos siant centralizzados in sos ispidales mannos, comente su Brotzu. E a nde faghere sas ispesas sunt no solu sos malaidos, ma puru sos duttores e sos infermieris, semper de pius sutta de pressione.
Sa crisi de sos ispidales foranos, difattis, ets unu de sos nodos tzentrales de su problema. Istrutturas comente cussas de Isilil, Muravera o Carbonia no resessint pius a garantire servitzios agualantes. In carchi ispidale su personale est reduidu a su minimu. In daenanti de custu iscenariu, no si podet evitare chi sos malaidos finant in sos ispidadels de Casteddu, ingendrande un’effettu imbudu chi su sistema no resessit a agguantare.
A peorare sa situatzione, in custas chidas, si azzunghet s’emergentzia ligada a su cardu urtimu. Sas undas de calore faghent accreschere meda sos fianzos, mescamente intre sas pessonas bezzas e chidrinas, chi sunt giai pius esponnidas a s’intendere male. Su resurtadu est una pressione semper pius arta supra sos Lestros Succursos e sas setziones de sos ispidales, cun tempos de isettu longos meda e caminos de assistentzia chi divenint unu calvariu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA