Barcone con 447 profughi: in 30 si buttano in mare e 4 annegano

Ennesimo dramma nel Mediterraneo. Da un barcone carico di 447 migranti, in 30 si buttano in mare e 4 di loro muoiono annegati
canale WhatsApp
Sono annegati 4 dei 30 migranti che, in viaggio su un barcone, si sono gettati in mare alla vista delle navi Protector di Frontex e Monte Sperone della guardia di finanza al largo di Linosa. Lo hanno confermato alla Squadra mobile di Ragusa parenti e amici delle vittime. Al comandante e all’equipaggio del barcone, fermati a Pozzallo per aver favorito l’immigrazione illegale, contestato anche il reato di morte come conseguenza di altro delitto.
Egiziani, siriani, tunisini e algerini i fermati. Come riporta Tgcom, comandante ed equipaggio erano dotati di navigatore satellitare e bussola. Si è scoperto che il capitano era già stato arrestato nel 2004 come scafista. I migranti a bordo, 447 persone in tutto, sono stati fotosegnalati alla polizia scientifica di Ragusa: tra loro ci sono due nigeriani che erano già stati in Italia. I due erano stati espulsi perché irregolari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Listas de isettu in Sardigna: sa porfia de sa responsbilidade de tottus.

Custos numeros evidentziant cantu siat importante su rolu de sa responsabilidade de donzunu po ottennere unu sistema sanidariu de balidia
canale WhatsApp
Listas de isettu in Sardigna: sa porfia de sa responsbilidade de tottus.
Sa Regione Sardigna est accomettande una porfia de signifficu ligada a sas listas de isettu longas in su servitziu sanidariu pubbricu. In sos primos ses meses de cust’annu bi sunt bistadas pius de 125.000 disdettas, cun casi su 30% fattas a s’urtimu momentu. Su chi affuscat de pius est su numeru de tzittadinos chi no si sunt presentados a sos addobios, casi 60.000.
Custos numeros evidentziant cantu siat importante su rolu de sa responsabilidade de donzunu po ottennere unu sistema sanidariu de balidia. Sa salude pubbrica dipendet no solu dae s’organissasione de sas contesturas e dae sa disponibilidade de su personale, ma fintzas dae su traju de sos tzittadinos. Donzi addobiu perdidu o annuddadu a s’urtimu minutu tenet conseghentzias beras, privande atteras pessonas de sa possibilidade de retzire curas in tempos lestros e poninde a rischiu s’ecchilibriu de su servitziu sanidariu.
Sa Regione at cuviadu paritzos interventos po accomettare sa situatzione, puntande supra istrumentos digitales pius de balentia, telefonadas po cunfirmare sas visitas e listas attivas, agendas fintas chi permittint de torrare a assinzare sos postos chi no sunt disponibiles in pagu tempus. Bi ant essere puru camminos de prenotassione dedicados a sos malaidos oncologicos e cronigos, cun s’intentu de garantire curas lestras a chi nde tenet pius bisonzu.
Sa muda de sas listas de isettu ponet s’attentzione supra s’importantzia de una sanidade chi siat atzessibile, responsabbile e cundivisa. Unu sistema sanidariu pubbricu funtzionat solu si chie nde faghet parte nde rispettat sas regulas,partetzipande po mezorare sos benes disponibiles. Su controllu sciente de sos appuntamentos divenit duncas no solu un’attu personale, ma unu contribbudu a sa comunidade e a su dirittu de fundamentu de donzunu de retzire curas balidas. Imbestire in sa sanidade cheret narrere imbestire in sa vida de tottus.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA