Un italiano in semifinale al Roland Garros di tennis a Parigi: Cecchinato batte Djokovic ed è nella leggenda
Marco Cecchinato prosegue la sua favola battendo in quattro set l'ex numero 1 del mondo e campione nel 2016, Novak Djokovic: era da 40 anni che un italiano non si qualificava per la semifinale di uno Slam. Giovedì lo attende Thiem, che ha spazzato via Zverev.
canale WhatsApp
Un italiano in semifinale al Roland Garros di tennis a Parigi: Cecchinato batte Djokovic ed è nella leggenda.
Marco Cecchinato prosegue la sua favola battendo in quattro set l’ex numero 1 del mondo e campione nel 2016, Novak Djokovic: era da 40 anni che un italiano non si qualificava per la semifinale di uno Slam. Giovedì lo attende Thiem, che ha spazzato via Zverev.
Come recita la nota Sky l’azzurro ha battuto nei quarti sul Suzanne-Lenglen il serbo Novak Djokovic, numero 22 della classifica mondiale e 20° favorito del seeding, vincitore qui nel 2016 e finalista nel 2015, 2014 e 2012, con i parziali di 6-3, 7-6(4), 1-6, 7-6(11) dopo una battaglia di tre ore e mezza. Dopo il primo titolo Atp conquistato a Budapest a fine aprile, il 25enne di Palermo (che entrerà tra i top 30, era numero 109 a inizio 2018, 72 alla vigilia del torneo), prosegue dunque la sua favola parigina, diventando l’ottavo italiano a centrare la semifinale di uno Slam. L’ultimo a riuscirci, esattamente 40 anni fa, fu Corrado Barazzutti, sempre al Roland Garros. Cecchinato, prima di questo Open di Francia, non aveva mai vinto una partita a livello di un Major nella sua carriera. In semifinale Ceck, dopo l’ultimo punto scioltosi in un pianto di commozione, sfiderà l’austriaco Dominic Thiem, numero 8 della classifica mondiale e settima testa di serie, mai affrontato prima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade

Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s'àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
canale WhatsApp
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade
Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s’àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
In su cursu de sos sèculos, Sardigna e Corsica ant cumpartzidu eventos polìticos e dominatziones chi si assimizaiant. Ambas duas fiant bistadas
populadas dae nuràgicos e torreanos – tziviltades megalìticas chi ant fraigadu turres de pedra cun funtziones de defensa e de credu – e chi pustis ant connotu sa presentzia de sos Fenìtzios, de sos Romanos e de sos Pisanos.
Dae su puntu paesagìsticu, sas duas ìsulas s’assimìzant in manera ispantosa. Ambas duas oferint montes agrestes, costeras taghientes, buscos de elighes e suerzu, playas biancas e unu mare cristallinu. Sas Buccas de Bonifàtziu, bratzu de mare istrintu chi ddas dividit, est una de sas zuras marinas prus faschinosas e bentosas de su Mediterràneu, riccas de biodiversidade e amparada dae riservas naturales in ambas duas costeras.
Fintzas in sa cultura, sas affinitades sunt importantes. Sas duas ìsulas mantènent traditziones linguìsticas e populares fortes: su corsu e su sardu apartènent a sa matessi famìllia linguìstica romàntzia e presentant assimigliantzias in sa fònetica e su lessicu sorprendentes . Sa mùsica populare e sos cantos polifònicos testimònziant custu lìgamine, gai comente sas festas religiosas, sos costùmenes traditzionales e s’artesanadu, in ue su lignu, sa suerzu e sos tessidos sunt protagonistas cumunes.
Sos sardos e sos còrsos cumpartzint fintzas una trassa carateriale chi si reconoschet: orgòlliu, atzàpu a sa terra propria e ispìritu indipendente. Ambas duas populatziones tenent una istòria de resistèntzia culturale e de defensa longa de s’autonomia insoro, medas bortas in cuntierra cun sas autoridades tzentrales.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


