L’eredità lasciata a Berlusconi? Ennesima bufala online

Ennesima bufala online. Questa volta la faccenda si era fatta seria, con un'eredità da 3 milioni di euro e un destinatario speciale, Silvio Berlusconi. Ma la notizia a quanto pare era falsa.
canale WhatsApp
Era stata resa nota dall’avvocato Andrea Ferrari e rilanciata da alcune agenzie di stampa nazionali e ripresa da diversi siti ma la notizia era completamente falsa, insomma una bufala. L’eredità da 3 milioni di euro che una anziana signora di L’Aquila avrebbe lasciato a Silvio Berlusconi non esisterebbe, né esisterebbe – come riporta il Corriere della Sera – l’anziana signora «venuta a mancare circa venti giorni fa, nubile e senza figli, proprietaria di ben 3 immobili, diversi terreni e due conti correnti».
A scovare la fake news sono stati il blogger David Puente, cacciatore di bufale, e il giornalista Paolo Beltramin, il quale sempre sul Corriere attribuisce la bufala alla fantomatica F.I.R., fondazione italiana risparmiatori, definendola «la fabbrica italiana delle fake news». Dopo qualche ricerca sul web, infatti, Beltramin spiega che la Fir non compare fra le fondazioni lombarde e non ha né codice fiscale né partita iva; il sito web inoltre sarebbe stato registrato quattro mesi fa in Repubblica Ceca. Ma c’è di più, sempre nel sito della Fir fra i contatti compaiono un indirizzo (fittizio, ndr) e un numero di cellulare, lo stesso dell’avvocato Ferrari, avvocato che – secondo il cacciatore di bufale – è comparso in passato come avvocato di diverse altre anziane che avrebbero lasciato eredità a cani e gatti.
Beltramin, inoltre, avrebbe telefonato al numero in questione qualche giorno fa e avrebbe risposto un tale Andrea Rossi, avvocato anche lui che avrebbe promesso di spedire via mail al giornalista carta d’identità, atto fondativo e statuto della fondazione, riferimenti dei notai coinvolti. Ma, dice Beltramin, li stanno ancora aspettando.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbiza massima po arrischiu de fogos in sa Sardigna orientale:irrattadu su bullinu ruggiu.

canale WhatsApp
Abbiza massima po arrischiu de fogos in sa Sardigna orientale:irrattadu su bullinu ruggiu.
Sa Protetzione Tzivile regionale at bogadu a fora unu novu e affuscaante bullettinu po s’arrischiu de fogos artziande su livellu de abbiza a su codice ruggiu, chi indittat periculosidade manna. Sos logos pius interessados sunt Casteddu e tottu su sud-est de s’isula, giai corpadas sas dies passadas, in manera particulare dae su fogu mannu chi at devastadu sa zura de Villasimius su 28 de triulas. Ma s’allarme non si firmat a su sud: casi tottu sa parte orientale de sa Sardigna est cunsiderada a arrischiu massimu, escluidinde unu trettu limitadu de sa costa nugoresa.
Su bullinu ruggiu cumprendet puru s’Arta Gaddura, e fintzas localidades turisticas comente Costa Paradiso e Isola Rossa, logos chi sunta meda punnados in s’istiu. A rendere su quadru meda pius criticu est su bentu mannu chi podet arribare a sos 40 km/h, e chi podet aumentare sa die de dominiga. Bentu siccu e temperaduras artas creant unu mix periculosu, chi favoressint s’allughidura e sa lestra diffusione de sos fogos.
Sa situatzione meteo chi si ispettat est capatze de allughere fogos cun d’una intensidade de su fogu e una lestresa de diffusione medas artas chi, si mancat s’interventu lestru, podent in lestresa fuere a su controllu, fintzas cun s’impittu de sos aereos de sa regione e de s’istadu. In su mentres su Corpu Forestale regionale est giai impignadu in su campu: sunt faghinde un’interventu in sa zura de Belvì, in provintza de Nugoro, inube su fogu at corpadu sa localidade de Pitzu ‘e Pranu. Sas operassiones de istudamentu bient a s’opera puru un’elicottero, cosa chi testimonzat sa difficultade de sas cunditziones de oe. S’incumandat sa massima prudentzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA