Sgarbi alla Magistratura: “Verificate regolarità licenza elementare e media di Di Maio”
Clamorosa provocazione, tra il serio e il faceto, da parte di Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte e ora candidato alle prossime elezioni politiche con il suo movimento “Rivoluzione”, nei confronti del capo politico del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio.
canale WhatsApp
Clamorosa provocazione, tra il serio e il faceto, da parte di Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte e ora candidato alle prossime elezioni politiche con il suo movimento “Rivoluzione”, nei confronti del capo politico del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio.
Sgarbi ha infatti dato mandato al suo legale Giampaolo Cicconi di presentare un esposto alla magistratura campana per verificare se i titoli di studio di Luigi Di Maio siano stati conseguiti regolarmente.
«In particolare – spiega Sgarbi che è candidato contro di Maio nel collegio uninominale di Acerra-Pomigliano d’Arco per la Camera dei deputati – intendo verificare se Di Maio abbia realmente svolto le scuole elementari e conseguito il diploma di scuola media. Numerosi e concordanti elementi, ormai di dominio pubblico, relativi alle sue lacune su argomenti di storia e geografia che fanno parte del bagaglio di conoscenze di uno studente di scuola media, nonché la sua oramai conclamata incapacità di coniugare i verbi e di confondere i congiuntivi con i condizionali, possono, a evidenza, far ritenere che egli abbia potuto ottenere i titoli della scuola dell’obbligo in maniera fraudolenta. La magistratura non avrà difficoltà ad accertare questa mia ipotesi, augurandomi che si possa procedere, preliminarmente, con una sorta di “incidente probatorio” sottoponendo Di Maio a un esame pubblico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna

Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale.
canale WhatsApp
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna
Si comintzat dae una prima rilevatzione de prus de 10 mìzza monumentos e si at arribare a una cartografia pro connòschere, amparare e balorizare sos sìmbulos prus antigos de sa Sardigna. Custu est s’intentu de s’assòtziu “Sa Sardigna cara a s’UNESCO”, chi at aviadu sa realizatzione de s’“Atrante de sos monumentos de sa tziviltade nuràgica”. S’initziativa est nàschida dae sa collaboratzione cun s’Universidade de Casteddu intre su progetu
“Return”, finantziadu dae su PNRR, chi at battidu a sa creatzione de su geoportale “NuragicReturn – a banda de unu Atrante de sa Sardigna Nuràgica”.
Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale. Si tratat de una sintesi noa, chi pro sa prima borta armonizat sas cartografias esistentes e torrat a dare unu cuadru generale de prus de deghe mìzzas logos: in totale sunt bistados
signalados 10.387 monumentos ispartidos in 9.410 localidades.
Mancari non si siat ancora fata una ischedatura sistemàtica e una balidazione iscientìfica cumpleta, sos promotores ispìegant chi s’intentu est de fraigare una “domo comune de sos connoschimentos”: unu mezzu cumpartzidu pro favoressere su controllu e sa tzertificatzione de sos datos, ma fintzas pro ordimizzare s’amparu e sa balorizatzione de sos nuraghes, patrimòniu ùnicu de sa Sardigna e de su Mediterràneu.
Cun s’Atrante, sa Sardigna faghet unu passu detzìsivu cara a su reconnoschimentu de sos logos nuràgicos comente Patrimòniu de s’Umanidade UNESCO, unu intentu chi passat dae su connoschimentu, sa collaboratzione e s’amparu ativu de un’eredidade millenària. In medas ispetant cun curiosidade e interèssiu sa realizatzione de custu progetu, chi at a tènnere un’importu mannu fintzas in sas iscolas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

