Veglia per ore al gelo il padrone caduto da un dirupo e ormai morto. La storia di Leon
Il padrone, un esperto escursionista 56enne, è scivolato forse a causa di una lastra di ghiaccio ed è morto cadendo da un dirupo. Leon, il suo fedelissimo cane, lo ha vegliato per ore e ore al freddo finchè non sono
canale WhatsApp
Il padrone, un esperto escursionista 56enne, è scivolato forse a causa di una lastra di ghiaccio ed è morto cadendo da un dirupo. Leon, il suo fedelissimo cane, lo ha vegliato per ore e ore al freddo finchè non sono arrivati i soccorsi, richiamati dal riflesso dei suoi occhi nelle lampade.
Era rimasto lì per ore e ore, al gelo, a vegliare il corpo senza più vita dell’uomo che lo aveva amato come nessun altro al mondo. L’uomo che Leon ha vegliato, racconta il Corriere della Sera, si chiamava Marco Scrimaglio, aveva 56 anni, era ligure e quasi certamente è finito in fondo al pendio dov’è stato trovato per uno scivolone sul giaccio. Tutto questo a Limone Piemonte, in provincia di Cuneo.
Marco aveva organizzato un weekend solitario a Limonetto, frazione di Limone dove aveva una casa di vacanza. Ma domenica era atteso per pranzo dai familiari che vivono a Ventimiglia. Giuliana, la sua compagna di vita e di lavoro (gestivano assieme un’impresa edile specializzata in sicurezza autostradale), non vedendolo arrivare ha dato l’allarme. I carabinieri che sono andati a cercarlo a casa hanno trovato le valigie già pronte all’ingresso, le stanze chiuse, l’auto parcheggiata lì vicino. E hanno ipotizzato la dinamica più probabile. Marco deve aver preparato tutto per partire ma prima di mettersi al volante avrà pensato di portare Leon a fare una passeggiata lungo uno dei sentieri che partono dalla sua frazione. E infatti lo hanno poi ritrovato a circa mezz’ora da casa. Gli è stato fatale il ghiaccio che si è formato nei giorni scorsi anche a bassa quota. Proprio perché l’intenzione era quella di una passeggiata facile, Marco non aveva addosso nessuna delle attrezzature antighiaccio che usava in montagna da escursionista esperto quale era. È scivolato per circa duecento metri, non ha avuto scampo.
Leon deve aver piantato le unghie nel ghiaccio per raggiungere il corpo senza ferirsi. Quando gli uomini del Soccorso Alpino Piemonte e della Guardia di Finanza hanno individuato i suoi occhi era quasi mezzanotte di domenica. Il cane non ha nemmeno abbaiato, solo qualche lamento «che sembrava quasi un pianto», per dirla con i soccorritori. Si è lasciato accarezzare, gli hanno parlato con dolcezza mentre le sue pupille luccicanti nella notte seguivano le operazioni per riportare sul sentiero il corpo di Marco Scrimaglio, l’umano della sua vita. Ha seguito a testa bassa quella specie di corteo funebre fino a quando la salma non è partita per l’obitorio. Marco non si muoveva mai senza Leon, lo portava con sé anche quando il sentiero era ben più impegnativo di quello affrontato per l’ultima volta. Era un appassionato di montagna e a Limonetto non c’è persona che non lo conoscesse, anche perché — nonostante vivesse a Ventimiglia — da un paio d’anni era attivo nella Pro Loco di cui era tesoriere. Era anche un delegato, per la provincia di Imperia, della Federazione italiana sport invernali. Insomma, non uno sprovveduto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie

Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
canale WhatsApp
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie
Su logu archeològicu de S’Ortali ’e su Monti, postu in s’iscrocca de Tortolie, in Ozzastra, est unu de sos cumplessos preistòricos e protostòricos prus importantes e mènzus cunservados de sa Sardigna. Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
Inoghe si podet ammirare una domus de janas chi benit dae su Neolìticu reghente, iscavada in sa roca e destinada a s’interru cumone, duos menhir abbarrados chi faghent pensare a s’antiga presentzia de un’alliniamentu megalìticu e unu tzìrculu de pedra de casi 12 metros de diàmetru, ligadu a ritos o pràticas de comunidade de s’edade de su Ramene.
De importu particulare est sa tumba de sos Zigantes, architetura funerària tipica de sa tziviltade nuràgica, cun unu passaditzu longu de interru, incornissadu dae s’esedra, chi contat sas usàntzias antigas ligadas a su cultu de sos mortos. Su coro de su cumplessu est però su nuraghe S’Ortali ’e su Monti, una istruttura manna de pedra fraigada forzis in su 1500 a.C., formada dae unu bastione tzentrale e dae unu bastione elliticu cun turres a costazzos, un’òpera chi testimonzat sas capatzidades de fraigu e organizatzione de sos nuràgicos.
In giru a su nuraghe s’istèndiant sa bidda e zuras de tribagliu diferentes, intre de sas cales bi fuint logos de manizu e mescamente, silos pro sa cunservatzione de sos tzereales, elementos chi mustrant s’importu de sa lauranza in sa vida de donzi die de sas comunidades de cussa edade. Bìsitare S’Ortali ’e su Monti cheret nàrrere a s’infùndere in d’una bista ancora intrea, in ue sa presentzia de s’òmine antigu faeddat cun sa natura a inghìriu e apparat unu cuadru claru de comente sas populatziones preistòricas isseberaiant e modellaiant sos logos in ue bìvere.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

