Veglia per ore al gelo il padrone caduto da un dirupo e ormai morto. La storia di Leon

Il padrone, un esperto escursionista 56enne, è scivolato forse a causa di una lastra di ghiaccio ed è morto cadendo da un dirupo. Leon, il suo fedelissimo cane, lo ha vegliato per ore e ore al freddo finchè non sono
canale WhatsApp
Il padrone, un esperto escursionista 56enne, è scivolato forse a causa di una lastra di ghiaccio ed è morto cadendo da un dirupo. Leon, il suo fedelissimo cane, lo ha vegliato per ore e ore al freddo finchè non sono arrivati i soccorsi, richiamati dal riflesso dei suoi occhi nelle lampade.
Era rimasto lì per ore e ore, al gelo, a vegliare il corpo senza più vita dell’uomo che lo aveva amato come nessun altro al mondo. L’uomo che Leon ha vegliato, racconta il Corriere della Sera, si chiamava Marco Scrimaglio, aveva 56 anni, era ligure e quasi certamente è finito in fondo al pendio dov’è stato trovato per uno scivolone sul giaccio. Tutto questo a Limone Piemonte, in provincia di Cuneo.
Marco aveva organizzato un weekend solitario a Limonetto, frazione di Limone dove aveva una casa di vacanza. Ma domenica era atteso per pranzo dai familiari che vivono a Ventimiglia. Giuliana, la sua compagna di vita e di lavoro (gestivano assieme un’impresa edile specializzata in sicurezza autostradale), non vedendolo arrivare ha dato l’allarme. I carabinieri che sono andati a cercarlo a casa hanno trovato le valigie già pronte all’ingresso, le stanze chiuse, l’auto parcheggiata lì vicino. E hanno ipotizzato la dinamica più probabile. Marco deve aver preparato tutto per partire ma prima di mettersi al volante avrà pensato di portare Leon a fare una passeggiata lungo uno dei sentieri che partono dalla sua frazione. E infatti lo hanno poi ritrovato a circa mezz’ora da casa. Gli è stato fatale il ghiaccio che si è formato nei giorni scorsi anche a bassa quota. Proprio perché l’intenzione era quella di una passeggiata facile, Marco non aveva addosso nessuna delle attrezzature antighiaccio che usava in montagna da escursionista esperto quale era. È scivolato per circa duecento metri, non ha avuto scampo.
Leon deve aver piantato le unghie nel ghiaccio per raggiungere il corpo senza ferirsi. Quando gli uomini del Soccorso Alpino Piemonte e della Guardia di Finanza hanno individuato i suoi occhi era quasi mezzanotte di domenica. Il cane non ha nemmeno abbaiato, solo qualche lamento «che sembrava quasi un pianto», per dirla con i soccorritori. Si è lasciato accarezzare, gli hanno parlato con dolcezza mentre le sue pupille luccicanti nella notte seguivano le operazioni per riportare sul sentiero il corpo di Marco Scrimaglio, l’umano della sua vita. Ha seguito a testa bassa quella specie di corteo funebre fino a quando la salma non è partita per l’obitorio. Marco non si muoveva mai senza Leon, lo portava con sé anche quando il sentiero era ben più impegnativo di quello affrontato per l’ultima volta. Era un appassionato di montagna e a Limonetto non c’è persona che non lo conoscesse, anche perché — nonostante vivesse a Ventimiglia — da un paio d’anni era attivo nella Pro Loco di cui era tesoriere. Era anche un delegato, per la provincia di Imperia, della Federazione italiana sport invernali. Insomma, non uno sprovveduto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.

Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
canale WhatsApp
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.
A pagos kilomteros dae Urzulei, si abberit una de sas prendas naturales pius istravanadas de sa Sardigna: su Baccu de Gorroppu cunsiderada una de sas pius devuccas de Europa e intre sas pius mannas de su Mediterraneu. Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
Su baccu si acciapat intro de su Supramonte, un’iscrocca de bellesa chi non si podet creere e ricca de biodiversidade. S’intrada printzipale est dae Urzulei,po mesu de unu caminu intre elighes,orroalis e unu prantamine mediterraneu, tipicu de su Supramonte. Sa camminada, de casi tres kilometros intre andare e torrare, dimandat attentzione e unu minimu de preparatzione de su fisicu, ma donat bistas chi che bogant s’alenu e sa possibilidade de abbaidare castas raras de flora e fauna.
Gorroppu no est solu unu logu de balore mannu po sa nadura, ma puru culturale: in cussos logos si agattant testimonias archeologicas de su Neoliticu, comente tumbas de zigantes e biddizzolos nuragicos antigos, chi faghent divennere su logu unu puntu de addobiu intre nadura e istoria.
Po chie bisitat sa Sardigna, unu trekking a Gorroppu mustrat un’esperientzia forte, capatze de ponnere umpare adrenalina, bellesa de sa bista e accabussu in su connottu locale. Su baccu est fintzas unu modellu de sa netzessidade de sa tutela de s’ambiente: s’amparu de sas trempas, de sos caminos e de su prantamene a inghiriu est de fundamentu po garantire chi custu patrimoniu addureta cunservadu po sas ingendras de su tempus benidore.
Sa zura est atzessibile tottu s’annu, ma sos meses de beranu e de s’attonzu sunt ideales po su trekking, cando sas temperaduras sunt pagu cardas e sos turistas sunt pius pagos. Sas ghias locales apparant percursos siguros e devuccamentos.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA