Roberto Cavalli ha contribuito in modo significativo a rafforzare la posizione di Firenze come un importante centro della moda. Ha sempre mantenuto uno stretto legame con la sua città natale
Queste sculture non sono solo opere d’arte, ma anche portatrici di una leggenda che le rende guardiani della città.
Si tratta di piccole aperture murarie, arricchite da iscrizioni, disseminate lungo i muri di antichi palazzi nobiliari locali e che consentivano di comprare il vino senza entrare nel negozio
Il motivo è legato a una leggenda che ci parla di passione e gelosia
Questa singolare struttura, inserita sulla torre di Santa Maria Maggiore, è diventata nel tempo un simbolo di curiosità e di fascino per gli abitanti del quartiere e i visitatori di passaggio.
La leggenda vuole che l’espressione “a ufo” sia nata proprio a Firenze, durante la costruzione del maestoso Duomo
Se non le avete mai notate, oggi vi portiamo con noi in una piccola caccia al tesoro “architettonica”
Nel cuore della penisola italiana, tra dolci colline e città intrise di storia millenaria, si cela un tesoro prezioso: la Toscana. Non solo celebrata per i suoi paesaggi incantevoli e la sua cucina raffinata, ma anche per essere il luogo
Roberto Cavalli ha contribuito in modo significativo a rafforzare la posizione di Firenze come un importante centro della moda. Ha sempre mantenuto uno stretto legame con la sua città natale
Il corso dell’Arno attraverso Firenze è ornato da una serie di ponti affascinanti, ognuno con la propria storia e caratteristiche uniche. Vediamo quali nel dettaglio