Salire i gradini che conducono alla sommità del campanile è un’esperienza unica, che premia con una delle vedute più spettacolari su Firenze. Ma quanti sono questi gradini?
Storia, arte e cultura rendono il capoluogo toscano una meta simbolo del patrimonio italiano
La Basilica di San Lorenzo è la prima cattedrale fiorentina, il primo edificio di culto innalzato a Firenze. Qui i vescovi ebbero la loro prima sede, e da questo luogo si irradiò la fede cristiana nella città. La chiesa venne
Immaginatevi il quadro: una colossale statua di marmo, alta oltre cinque metri e mezzo e pesante più di sei tonnellate, poggia su un carrello mobile, pronto per intraprendere un viaggio epico attraverso le strade strette e tortuose di Firenze.
Gli agrumi, che oggi consideriamo tipici del Mediterraneo, non crescevano naturalmente nel clima freddo della Toscana e venivano quindi considerati simboli di lusso ed esotismo. I Medici furono tra i primi a collezionare queste piante rare, introdotte a Firenze come
Gli abitanti di Firenze sono fieri di questa tradizione che racconta una storia di sfide superate e di un popolo che ha saputo trasformare una situazione difficile in un tratto distintivo della propria cultura gastronomica.
Nascosto tra le affollate strade di Londra, c’è un’iconica struttura che racchiude un legame sorprendente con la Toscana
Oggi è famosissima e trafficata ma un tempo ospitava un grande mercato e personaggi incredibili come “Il Caparra”. Oggi ve ne raccontiamo la storia
Un indizio: ebbe a che fare con il dominio francese e il proverbiale umorismo dei toscani
La storia dei pavimenti è un racconto avvincente che risale a millenni fa, e la Toscana, con la sua lunga tradizione di artigianato e innovazione, è stata una delle prime regioni a sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia.