I fiorentini la chiamano in questo modo scherzoso e colorito ma l’edificio è stupendo e unico nel suo genere: oggi vi spieghiamo perchè
Nella Toscana medievale si gettarono le basi di quello che possiamo considerare il sistema bancario moderno. A partire dal XII secolo, questa regione divenne un centro di innovazioni che rivoluzionarono la gestione del denaro e del credito.
Esiste un’altra curiosità legata alla statua: lo scrittore per bambini Hans Christian Andersen, dopo un viaggio a Firenze, dedicò al Porcellino una delle sue fiabe
Situata su una collina che domina la città di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura romanica in Italia. Costruita tra l’XI e il XIII secolo, la basilica non solo
Gli abitanti di Firenze sono fieri di questa tradizione che racconta una storia di sfide superate e di un popolo che ha saputo trasformare una situazione difficile in un tratto distintivo della propria cultura gastronomica.
Un indizio: ebbe a che fare con il dominio francese e il proverbiale umorismo dei toscani
Nascosto tra le affollate strade di Londra, c’è un’iconica struttura che racchiude un legame sorprendente con la Toscana
Esiste una spiegazione legata a una storia di tradimento e vendetta amorosa: ecco quale
Mentre la Torre di Pisa può vantare la sua inclinazione distintiva, altre torri in Toscana condividono un destino simile. Vediamo quali
La storia dei pavimenti è un racconto avvincente che risale a millenni fa, e la Toscana, con la sua lunga tradizione di artigianato e innovazione, è stata una delle prime regioni a sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia.