A Villagrande era ben radicata, in un passato che tanto passato non è visto che detti e tradizioni sono tramandati di padre in figlio come allora, la credenza degli “Scusorgios”, ossia dei tesori nascosti. La leggenda parla chiaro: devono essere
Accadde oggi, 79 anni fa moriva Sigmund Freud, padre della psicanalisi. Ma torniamo indietro. È il 6 maggio del 1856 quando viene al mondo. Ancora, in quel giorno apparentemente normale di primavera, non si sa che il suo pensiero stravolgerà tutte le conoscenze
In questa foto, risalente alla fine degli anni 50, Giuseppe Deplano e Luigia Aresu (con figli e nipoti). La famiglia è meglio nota a Seui con il nome “Cannisoni”. Foto gentilmente allegata da Cinzia Deplano (nipote). Invia le fotografie più
Come eravamo. Anni 60, alunni della scuola elementare nel cortile dell’Istituto Amerigo Demurtas di Jerzu. Foto inviata da Maria Lidia Contu di Jerzu. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono
Il ventennale della morte del grande Lucio Battisti cade oggi, 9 settembre, e il web pullula di foto e ricordi. La sua ultima apparizione in TV è datata al lontano 1972, poi più nulla: chiusura totale a incontri, interviste ed
Gli impervi dirupi del Gennargentu sono da sempre il rifugio prediletto delle aquile, che per la stessa morfologia del territorio tendono a costruirvi e nascondervi i propri nidi. Nidi presidiati con attenzione da questi maestosi animali, pronti a difendere con
È ricorrente, nella tradizione sarda ma non solo, il concetto di metamorfosi, abbinato di frequente a quello di punizione e dannazione. È il caso della figura di S’Erkitu, l’uomo bue, mostro avente le sembianze di un toro frutto della trasformazione di
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparità di trattamento salariale
Era il 3 settembre 1982 quando un agguato di mafia uccise il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa mentre era in auto con la moglie, Emanuela Setti Carraro e un agente della scorta, Domenico Russo. L’agguato, noto come strage di via Carini, avvenne a Palermo la sera del 3
Era il 2 settembre del 1666 quando, nei pressi di London Bridge, nacque un incendio. Presto, le fiamme raggiunsero anche Thames Street: lì l’unione tra combustibili e forte vento fece sì che la scena si trasformasse rapidamente in un’apocalisse. Anche