Nella tarda serata di ieri un grande incendio, alimentato dal forte vento, ha interessato la zona dietro a un campeggio a Girasole. 8 mezzi e 15 uomini delle stazioni di Tortolì, Lanusei e Nuoro hanno lavorato per domarlo dalle ore
Crollo termico in atto: in quota, alla base del Bruncu Spina, nella notte si sono registrati 3°C. I giorni di maestrale e settembre ormai iniziato ci hanno “liberato” dell’afa che ha attanagliato la Sardegna per tutto agosto, uno dei più
Nello studio pubblicato sulla rivista Discover Food e riportato dal geologo sardo Daniel Zoboli è scaturito un risultato molto interessante: i culurgiones sono endemici della Sardegna, che dal punto di vista climatico, agricolo e storico si differenzia dalle parti settentrionali
Il caso di Mario Masala, il conducente del furgone accusato di aver travolto e ucciso Tonino Pirastru a Porto Cervo, ha preso una svolta significativa con l’accusa di omicidio volontario da parte della Procura della Repubblica di Tempio Pausania. Inizialmente
L’11 giugno sono partiti i lavori di ampliamento dell’asilo nido comunale. A renderlo noto è il sindaco di Bari Sardo, Ivan Mameli. “Grazie ad una nostra proposta progettuale, a settembre 2022 avevamo ottenuto un finanziamento di euro 440.000,00 (fondi PNRR),
A due chilometri e mezzo dal mare, in una cornice bellissima di colline vulcaniche tutt’intorno e adagiato su una valle, Orosei è ricordato dai più per la bellezza dell’omonimo Golfo sul quale si affaccia: e chi potrebbe dire di no
“Dante offende l’Islam.” Con questa motivazione, i genitori di due studenti di una scuola media della provincia di Treviso hanno chiesto e ottenuto che ai propri figli non venga insegnata la celebre Divina Commedia di Dante Alighieri, tradizionalmente studiata nei
Sa die de sa Sardigna, come riporta Sardegna Cultura, è la festa del popolo sardo che ricorda i cosiddetti “Vespri Sardi“, cioè l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano
Attentato incendiario questa notte poco prima delle 2 nel centro abitato di Oliena. Una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale è intervenuta in viale Italia a seguito di un incendio che ha visto coinvolta un’auto di proprietà di
Sapevate che si possono usare le piante native della Sardegna nei giardini di casa? Ad esempio l’elicriso tirrenico, noto con il nome scientifico 𝐻𝑒𝑙𝑖𝑐ℎ𝑟𝑦𝑠𝑢𝑚 𝑚𝑖𝑐𝑟𝑜𝑝ℎ𝑦𝑙𝑙𝑢𝑚 subsp. 𝑡𝑦𝑟𝑟ℎ𝑒𝑛𝑖𝑐𝑢𝑚, è una endemita della Sardegna e della Corsica. Si tratta di una pianta