Accadde oggi: 21 giugno 1970, Città del Messico, il Brasile di Pelè batte l’Italia di Riva e si laurea campione del Mondo. Allo stadio Azteca di Città del Messico va in scena la finale del campionato del Mondo. A contendersi il titolo e la
C’è un record storico legato a uno dei calciatori sardi più forti di sempre: Gianfranco Matteoli. Matteoli aveva le chiavi del centrocampo dell’Inter che avrebbe vinto, nel 1988-89, lo ‘scudetto dei record’ nell’epoca dei due punti a partita. Quell’anno il
Ci sono sconfitte che non si dimenticano. Quella dei rossoblù contro il Piacenza al San Paolo di Napoli è una di quelle. Sono passati 24 anni da quel maledetto 15 giugno, ma ancora la sconfitta per tre a uno contro
I velocisti italiani non hanno eguali in Europa. Gli Europei di Atletica di Roma 2024 si sono conclusi in modo assolutamente trionfale per i colori azzurri con la strabiliante prestazione del quartetto delle meraviglie della velocità italiana. I sardi Lorenzo
Claudio Ranieri è il vincitore della 26/a edizione del premio ‘l’Altropallone’, assegnato annualmente per meriti sociali ad una personalità dello sport “che utilizza la pratica sportiva come veicolo per trasmettere valori di inclusione, educazione, uguaglianza”. “Una figura che nella sua
“Sicuramente mi sarei immaginata un finale diverso da questo Europeo. Un piccolo infortunio avvenuto in batteria con la staffetta , mi terrà ferma per qualche giorno”. Lo dice la velocista sarda Dalia Kaddari all’indomani della delusione azzurra nella 4×100, fortemente
Lorenzo Carboni continua a sorprendere al Roland Garros Junior. Il giovane talento sardo ha ottenuto una vittoria clamorosa, guadagnandosi un posto nelle semifinali del prestigioso torneo parigino, giocato sui campi in terra rossa del Bois de Boulogne. Nei quarti di
È finita – almeno per il momento – la carriera in rossoblù di Naithan Nandez. Il centrocampista uruguagio andrà a giocare in Arabia Saudita, dove percepirà un irrinunciabile ingaggio di 10 milioni a stagione. Rispettata la promessa di non andare
Al termine della partita Cagliari-Fiorentina, il presidente del Cagliari, Tommaso Giulini, ha preso la parola al microfono in campo per rendere omaggio a Claudio Ranieri, in occasione del suo addio alla squadra. Giulini ha iniziato il suo discorso dichiarando: «Non
L’Unipol Domus è pronta per una serata memorabile con il match tra Cagliari e Fiorentina. Lo stadio sarà affollato per rendere omaggio a Claudio Ranieri, che conclude un capitolo straordinario alla guida del club rossoblù dopo diciotto mesi ricchi di