Una straordinaria attività di ricerca finalizzata all’individuazione e alla migliore conoscenza dell’area occupata dall’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro di Bolsena è stata portata avanti qualche tempo fa da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale in
Lo sapevate? Quanti e quali sono i quartieri di Cagliari, sapreste elencarli tutti? La città ha quattro quartieri storici, gli altri sono più o meno tutti moderni. Intorno a Castello, Stampace, Marina e Villanova sono nati tutti gli altri. Vediamo
Una congiura contro la dominazione spagnola nell’Isola che mette in luce la crudeltà dei conquistatori. Nel 1660 la Sardegna era sotto la dominazione spagnola. L’isola ai tempi era una terra di mero sfruttamento, depredata di ogni sua risorsa, con conseguenti
La Cagliari che non c’è più, in una bella foto degli anni ’60. A guardarlo così, sembra resistere al tempo e alla storia. Nella piazza Yenne, angolo con il corso Vittorio Emanuele, quello che i cagliaritani ricordano come l’alto palazzo
Perché preoccuparsi quando non c’è soluzione? Lasciarsi scivolare le cose addosso, senza farne una tragedia, è l’insegnamento che ci dà la saggezza popolare sarda. Per invitare i propri interlocutori al laissez-faire, c’è un detto che chiama in causa Bosa e
Tra gli uomini del passato che dimostrarono concretamente l’amore per la Sardegna, annoveriamo sicuramente il generale e studioso torinese Alberto La Marmora. Visitò l’Isola per più di tredici anni, girandola in lungo e in largo, e nel 1845 ne disegnò
Lo sapevate? Dalle radici dell’erica arborea sarda vengono realizzate le migliori pipe del mondo. L’erica arborea (in sardo ha tanti nomi: kastanariu, iscoba, kastannarzu, tuvara era, scopa masciu, iscoparzu, sabina ’emina) o scopa da bosco, è un arbusto sempreverde alto
Lo sapevate? Il re dei tassi si trova a Badde Salighes e ha più di mille anni. Il re dei tassi della Sardegna si trova a Badde Salighes, a 850 metri s.l.m., nel comune di Bolotana, a due passi dalla
Monumenti sardi: la tomba dei giganti di s’Ena ‘e Thomes, meraviglia dell’età nuragica da più di 3500 anni. Nella valle del rio Isalle, nel territorio di Dorgali, lungo la strada per Lula, alla fine di un sentiero di mezzo chilometro
Se c’è un ortaggio che rappresenta al meglio la Sardegna è il carciofo. Amatissimo da sempre, il carciofo ha trovato nella nostra isola il suo habitat naturale, fatto di clima mite, inverni non troppo rigidi e umidità. Con il suo