In Sardegna, a pochi minuti da Montevecchio, si trova un enorme albergo, isolato da tutto e da tempo abbandonato alle insidie del tempo. L’Albergo Sartori, questo il suo nome ( quello dell’allora amministratore delegato delle miniere di Montevecchio) rimase
Ad agosto si piantano i bulbi del Crocus sativus, dopo che però sono stati estratti dal terreno dove riposavano dalla raccolta dell’anno prima. Prima però devono essere selezionati e spogliati delle tuniche più esterne. La raccolta dello zafferano che si
Dopo un “sonno” durato circa 2800 anni sono tornate alla luce per raccontare la loro storia millenaria che parla di una Sardegna protagonista del mondo allora conosciuto: stiamo parlando dei giganti di Mont’e Prama, ritrovati a Cabras negli anni’70 e
Per quanto la Sardegna sia sempre più influenzata da ciò che arriva da oltremare, gli uffici anagrafe dell’Isola devono constatare l’assoluto predominio dei cognomi locali. Ed è forse proprio questa una caratteristica che differenzia la Sardegna dal resto d’Italia: i
Da brividi l’esecuzione odierna a Cagliari di “Dimonios”, l’inno della Brigata Sassari. La banda musicale “tattarina” ha cantato e suonato il celebre canto di guerra che ha reso celebre il reparto nella storia. Ecco il video. Il video è stato
Il 4 novembre 1918 terminava per l’Italia il primo conflitto mondiale. La fine venne sancita dalla firma dell’armistizio a Villa Giusti e si pose così fine alla guerra dell’Italia, che ne uscì vittoriosa, contro l’Impero Austro-ungarico. Il conflitto, primo nella storia
Lo zimino sassarese è un piatto tipico della tradizione culinaria di Sassari e Porto Torres. Si tratta di un piatto povero, tipico della tradizione contadina, ma molto gustoso e nutriente. Le origini sono molto antiche e che viene ancora oggi
In pochi lo sanno ma nel mare ogliastrino esiste da tempo una sorgente di acqua potabile. Si può raggiungere a nuoto, non senza difficoltà, e si trova nei pressi della bellissima spiaggia di Cala Mariolu, nel territorio di Baunei. L’acqua
Fa parte della tradizione sarda, è un pane condito che viene preparato soprattutto nel Sulcis-Iglesiente e nel Sarrabus, ha diversi nomi: pani cun tamatiga, pratzida (anche “pratzira”) o mustazzeddu. Normalmente viene fatto con i pomodori maturi, ma anche con melanzane
Quando da piccoli si andava in campagna di certo non si pensava a fare foto con il telefonino o a guardare l’ultimo reel sullo smartphone: tutto quello che c’era di fronte a noi era infatti da scoprire, senza il filtro