È il simbolo di tutta Cagliari, costantemente eternato nei libri, nelle foto e persino dei fumetti. Meta di escursioni e lunghe camminate, la Sella del Diavolo rappresenta un luogo di estremo interesse naturalistico e archeologico. I cagliaritani, e non solo,
Rimangono solo alcune palazzine, che hanno resistito alle intemperie e alla sciagurata mano dell’uomo, ma un tempo le Saline Conti Vecchi ospitavano un piccolo villaggio per i cinquecento operai e le loro famiglie. Il piccolissimo borgo comprendeva oltre alle abitazioni
Un clima caldo e secco ha avvolto l’Italia per diversi giorni, superando in temperature le medie storiche e preoccupando gli esperti. Una svolta è arrivata con l’arrivo delle precipitazioni. Secondo la Coldiretti, le piogge sono vitali per favorire la semina
Lo sapevate? Dalle radici della genziana maggiore si ottiene un ottimo liquore. In Sardegna c’è un’erba perenne molto rara, la genziana maggiore, dalle cui radici si ottiene un digestivo molto apprezzato per il suo sapore e le sue qualità.
Lo sapevate? Il menhir di Curru Tundu a Villa Sant’Antonio è uno dei più alti d’Europa. Andiamo alla scoperta di questi antichissimi manufatti, che risalgono a diverse migliaia di anni fa. Il menhir di Curru Tundu nell’alta Marmilla è
Italiani, e in parte anche Sardi, vittime di una delle più sanguinarie stragi che la storia ricordi. Vite, storie familiari distrutte con l’intento criminale di cancellarne perfino la memoria. Per le vittime delle foibe è stato istituito nel 2004 il
La Sardegna dice addio a uno dei re assoluti delle notti a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Si è spento all’età di 90 anni Francesco Fois. Nel 1983 ebbe il grande merito di portare in Italia una cantante
Lo Sapevate? La Sardegna è la terra più vecchia d’Italia e anche una delle più antiche d’Europa. Le rocce più antiche risalgono al Cambriano (Paleozoico inferiore, da 570 a 500 milioni di anni fa) e affiorano nella Sardegna meridionale nella
Lo sapevate? Sino al 1869 dietro Piazza del Carmine c’era l’antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani. La chiesa di San Nicolò dei Napoletani, fatta edificare per un voto dal Principe Don Nicola Pignatelli Aragon nel 1686, sorgeva in
Il 25 febbraio si avvicina e i sardi si preparano al voto per le Elezioni Regionali 2024. “Conosco il valore del sacrificio, l’importanza del dedicarsi anima e corpo per il raggiungimento dei propri obiettivi.” Così si presenta Sandro Branca, candidato