La Sardegna dice addio a uno dei re assoluti delle notti a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Si è spento all’età di 90 anni Francesco Fois. Nel 1983 ebbe il grande merito di portare in Italia una cantante
Lo Sapevate? La Sardegna è la terra più vecchia d’Italia e anche una delle più antiche d’Europa. Le rocce più antiche risalgono al Cambriano (Paleozoico inferiore, da 570 a 500 milioni di anni fa) e affiorano nella Sardegna meridionale nella
Lo sapevate? Sino al 1869 dietro Piazza del Carmine c’era l’antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani. La chiesa di San Nicolò dei Napoletani, fatta edificare per un voto dal Principe Don Nicola Pignatelli Aragon nel 1686, sorgeva in
Il 25 febbraio si avvicina e i sardi si preparano al voto per le Elezioni Regionali 2024. “Conosco il valore del sacrificio, l’importanza del dedicarsi anima e corpo per il raggiungimento dei propri obiettivi.” Così si presenta Sandro Branca, candidato
Dell’imponente edificio termale romano di Fordongianus risalente al I sec. d.C., si possono ancora ammirare le antiche rovine. La grande abilità ingegneristica dei Romani venne utilizzata per poter sfruttare al massimo l’acqua calda che sgorgava dal sottosuolo di origine vulcanica.
Vi portiamo alla scoperta di Villa Carboni, splendida dimora storica situata nel quartiere di San Michele a Cagliari. Qui, un tempo lontano, c’era una domus romana, poi un convento dei Frati Minori, uno degli Scolopi. Infine divenne proprietà di Don
Lo sapevate? A Cagliari vivono alcuni rari esemplari del curioso albero borracho. L’albero presenta un rigonfiamento alla base e numerose spine sul tronco. Andiamo alla scoperta di questa rara pianta che vive anche a Cagliari. Appartiene alla famiglia delle
Oggi ricorre il giorno di San Biagio, vescovo e martire da Sebaste, al quale una “Passio” drammatica ha attribuito leggende e miracoli. E così la devozione religiosa popolare, anche sarda, si è focalizzata su una delle tante imprese raccontate dall’agiografia
In Sardegna capita spesso che le rocce assumano forme molto particolari. Sono tantissime quelle le cui sembianze ricordano le fattezze degli animali: orsi, cani, tartarughe, polpi e un elefante. Quest’ultima è forse la più suggestiva. Si trova a Castelsardo, al
Nei primi anni del XVII secolo, l’Arcivescovo Desquivel fece sopraelevare il presbiterio per far scavare una finta cripta dedicata alle reliquie dei Martiri, a San Saturno e a San Lucifero. Il soffitto, voltato a botte ribassata, è decorato con ben