Al progetto Europeo H2020-CERBERO (Cross-layer modEl-based fRamework for multi-oBjective dEsign of Reconfigurable systems in unceRtain hybRid environments) partecipa anche l’Università degli Studi di Cagliari con altri 11 partner provenienti da 7 paesi. Dei 5 milioni stanziati, 1 andrà ai ricercatori
Gabriel, nuovo acquisto del Cagliari, è pronto a unirsi ai compagni in vista della prima gara del girone di ritorno, domenica al Sant’Elia contro il Genoa. “Cagliari, un posto magico”, sono le prime parole da rossoblù del nuovo portiere dopo
L’associazione Lila, dal 1994 impegnata a Cagliari nella lotta all’Aids, cerca nuovi volontari. Relazione d’aiuto, approccio non giudicante con le persone e informazione corretta su Hiv e Aids sono gli argomenti principali che gli esperti Lila affronteranno nel corso di
Nel 2016 si sono registrati da un lato un calo dei prezzi medi a metro quadrato delle abitazioni e dall’altro un aumento del numero delle compravendite, in crescita in tutte le quattro province storiche dalla Sardegna. E’ quanto emerso dalla
Fresco di una recente condanna a 30 anni per associazione a delinquere da parte del tribunale di Cagliari, l’ex primula rossa del banditismo sardo Graziano Mesina affronterà un nuovo processo. Pare infatti che Graziano Mesina, con la complicità di altre
Due incidenti sul lavoro oggi nel Cagliaritano: feriti due operai che fortunatamente non sono in pericolo di vita. Il primo incidente è accaduto nel pomeriggio a Monastir dove un operaio è stato soccorso e trasportato in ospedale, è grave ma
Un sessantenne di Uta, durante una scampagnata domenicale con gli amici, si è perso ma è stato ritrovato e soccorso dal personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas). La richiesta di soccorso è giunta alle 15:30, per la
Si chiamava Salvatore Congiu ed era di Ussana l’uomo trovato defunto stamattina all’interno del deposito della polizia municipale in viale Monastir a Cagliari. L’uomo con sé aveva i documenti che ne hanno permesso il riconoscimento. Il cadavere è stato scoperto all’alba da
Il 2017 è l’anno della Cultura bielorussa in Sardegna e sono tanti gli eventi in programma per festeggiare i 25 anni dell’instaurazione dei rapporti diplomatici fra Italia e Bielorussia e i 25 anni dell’accoglienza dei bambini bielorussi da parte di
Partirà il 19 gennaio il corso di alta formazione sulla Sceneggiatura cinematografica coordinato da Antioco Floris e curato dall’Università di Cagliari, in partnership con gli atenei di Sassari e Roma “Tor Vergata”, e il Premio Solinas. Mercoledì prossimo si chiudono