«La terra: il mio passato, il mio futuro». No, non è uno slogan ma la realtà vissuta quotidianamente da Elisabetta Secci, 37 anni, di Villamassargia. Imprenditrice agricola, madre, moglie, figlia e studentessa alle serali (a giugno affronterà la maturità per
La Dinamo Sassari è in finale di Coppa Italia! La formazione di Pasquini batte Brescia per 77-70 al termine di una gara equilibrata, giocata per strappi e risolta grazie al gran lavoro di Lacey e Stipcevic. Domani alle 18.00 (diretta
«Una volta stavo guardando in tv un concerto dei Placebo in Islanda. A un certo punto, non potevo credere ai miei occhi: ho visto sventolare una bandiera della Sardegna». È venuta più o meno così a Matteo Simola, statistico sardo che
Nel lungo incontro di questa mattina con il Presidente del Consiglio Gentiloni, il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru ha discusso alcune questioni urgenti e fondamentali per l’isola. La Maddalena, le prospettiva delle industrie isolane, le servitù militari e la
«Pronto Valeria Pecora? Sì sono io…Lei ha partecipato al premio letterario Antonio Gramsci? Sì…Volevo comunicarle che è la vincitrice del primo premio, sezione narrativa italiana per inediti. Sta scherzando? Guardi che mi sto sentendo male, mi devo sedere». Più o
«La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come
Ecco il programma settimanale, dal 20 al 26 febbraio 2017, delle iniziative culturali della MEM – Mediateca del Mediterraneo al civico 164 di via Mameli a Cagliari. lunedì 20 – Corso di formazione per insegnanti: “Relatività e fisica quantistica: un
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, arrivato a Cagliari per una visita lampo quanto inaspettata in terra sarda, ha scelto la platea degli studenti del Siotto per firmare la convenzione tra Governo e comune di Cagliari, che porterà nelle casse
Era il 1996 e dopo il 4 di ottobre, data della sua uscita in Italia, il mondo del cinema non sarebbe più stato lo stesso. Nessuno può negarlo: “Trainspotting”, film diretto da Danny Boyle e tratto dall’omonimo romanzo di Irvine
Perché in Italia i richiedenti asilo e i rifugiati non possono vivere in case condivise e in famiglia? A questa domanda ha provato a dare una risposta l’associazione Refugees Welcome Italia Onlus, nata nel nostro Paese nel 2015 sull’esperienza della