Lo sapevate che l’aereo che accoglie chi entra a Selargius non è soltanto un monumento, ma un simbolo di coraggio, memoria e orgoglio per l’intera comunità? Quel velivolo ricorda il pilota delle Frecce Tricolori Antonio Gallus, un uomo che ha
In Sardegna il primato della chiesa con il rosone più grande appartiene al Mandrolisai. Questa di trova nel territorio di Sorgono, centro più importante della zona, nel suggestivo Santuario di San Mauro, risalente al XII secolo. Le origini di questo
Nord, sud, ovest, est: sono i quattro punti cardinali, fondamentali per trovare l’orientamento in terra, aria e mare. E voi quanto sapete orientarvi nei confini della Sardegna? Una della cose da sapere è sicuramente quali siano i punti più “estremi”
La statua si trova nel centro di uno dei quartieri storici più frequentati della città, la Marina. Potete trovarla all’ingresso dell’area archeologica di Sant’Eulalia. La statua, acefala, rappresenta un sacerdote che stringe tra le mani avvolte nel manto, probabilmente
Si chiama Claudia Filigheddu ed è un’artista incredibile: le sue produzioni spaziano tra murales, tele e decorazioni su ceramica. Nata ad Arzachena, opera soprattutto nell’attività di famiglia, un laboratorio artigianale con sede nel suo paese natale. Nel 2016 è salita
La scoperta della sua esistenza è recentissima, risale al 2014 quando è stata annunciata ufficialmente dalla Società Aracnologica Britannica. L’aracnide in realtà esiste da tempi immemorabile, ma fino al 2014 veniva confuso con un altro ragno, il Cyrtauchenius molto simile.
E poi dicono che in Sardegna non c’è acqua: eppure, nel cuore del territorio di Oliena, sgorga la sorgente di Su Gologone, la più ricca dell’Isola, un’autentica meraviglia naturale che sfida ogni pregiudizio. Questa risorgiva carsica, straordinaria per portata e
A Bonorva, in provincia di Sassari, c’è un piccolo borgo medievale che si erge su un costone roccioso e sovrasta la piana di Santa Lucia. Pare un paese fantasma, un luogo intriso di fascino e di mistero. È il borgo
Qual è il punto più a sud della Sardegna? Se prendeste in mano la mappa dell’Isola senza conoscere la risposta azzardereste diverse risposte. L’occhio vi cadrebbe sicuramente sulle due propaggini meridionali della Sardegna, quella sudorientale, che termina nel territorio di
“Del maiale non si butta via niente”: un adagio costruito nella storia dell’uomo, in particolare quella della tradizione italiana e sarda. Ma c’è un altro animale che da secoli fa parte della tradizione gastronomica isolana (e non solo), di cui