E poi dicono che in Sardegna non c’è acqua: eppure, nel cuore del territorio di Oliena, sgorga la sorgente di Su Gologone, la più ricca dell’Isola, un’autentica meraviglia naturale che sfida ogni pregiudizio. Questa risorgiva carsica, straordinaria per portata e
A Bonorva, in provincia di Sassari, c’è un piccolo borgo medievale che si erge su un costone roccioso e sovrasta la piana di Santa Lucia. Pare un paese fantasma, un luogo intriso di fascino e di mistero. È il borgo
Qual è il punto più a sud della Sardegna? Se prendeste in mano la mappa dell’Isola senza conoscere la risposta azzardereste diverse risposte. L’occhio vi cadrebbe sicuramente sulle due propaggini meridionali della Sardegna, quella sudorientale, che termina nel territorio di
“Del maiale non si butta via niente”: un adagio costruito nella storia dell’uomo, in particolare quella della tradizione italiana e sarda. Ma c’è un altro animale che da secoli fa parte della tradizione gastronomica isolana (e non solo), di cui
Quando si pensa all’elemento dell’acqua riferito alla Sardegna si pensa subito al mare, che circonda l’intera Isola per quasi 2 mila km di costa. In realtà all’interno della regione scorrono numerosi corsi d’acqua dolce. Alcuni sono dei veri e propri
Lo sapevate? Perché furono abbattuti i casotti del Poetto? Sino agli anni Ottanta i casotti del Poetto sono stati una delle caratteristiche peculiari della città. Colorati, allegri, belli, meno belli, dalle forme particolari, ritrovo di famiglie e gruppi di amici
«And the winner is…Roberto!». Con queste parole, cariche di gioia e commozione, Sophia Loren, il 21 marzo di 20 anni fa, annunciò a Los Angeles la vittoria dell’Oscar per il miglior film straniero da parte del film capolavoro “La vita
“Sono onorato di poter dedicare questo spazio ad una persona che ha fatto tanto per Cagliari e che ci ha permesso di riscoprire l’Anfiteatro Romano”. Nella mattina di oggi, mercoledì 20 marzo 2024, il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu
Lo sapevate? La prima auto che arrivò in Sardegna fu vinta alla lotteria da un agricoltore di Sestu nel 1903. «Castia, unu carru chene cuaddu». Queste devono esser state le parole dei cagliaritani che videro per la prima volta un’automobile
Quanto la vita sa essere bella, sa essere dura, e forse è proprio questo che la rende così speciale. Si dice che proprio nei momenti di estrema difficoltà, quelli dove gli ostacoli sembrano insormontabili, emerga il coraggio delle persone, la