Chiunque abbia avuto un parente o un amico ricoverato in rianimazione, il più delicato tra i reparti, sa bene quanto sia difficile ricevere notizie solo da lontano, senza poter visitare in prima persona i propri cari. Presto tutto questo al
Ha risposto ad un annuncio trovato su un sito internet, dove una studentessa ventenne di Villamar si mostrava interessata ad affittare per il periodo estivo (agosto 2017) un appartamento a Tortolì e fingendosi la proprietaria di un immobile nella cittadina
Una macchia multicolore contrasta il grigiore del cemento armato sotto il cavalcavia dell’Asse Mediano. Tutta spazzatura certo, ma ornamentale, serve a rallegrare la casetta di cartone e compensato di uno sconosciuto molto conosciuto a Cagliari. Sarà capitato a molte persone,
L’albero più alto di Cagliari salvato da un tree climber: l’araucaria di Villanova è stata messa in sicurezza. Ha 150 anni e ne ha visto di tutti i colori, ha persino resistito alle bombe del 1943 e a un fulmine:
Il più grande attaccante sardo di sempre Pietro Paolo Virdis in visita al museo della Sardegna Arena. L’ex bomber di Cagliari, Juventus e Milan, in occasione della gara Cagliari-Milan, si è recato al museo della Sardegna Arena per visitare i
Cagliari, otto nuove stazioni salvavita intelligenti al Policlinico e al San Giovanni di Dio. Defibrillatori “intelligenti” che parlano e sono in grado di decidere “autonomamente” quando attivarsi, sulla base dei parametri vitali del paziente. Le stazioni sono state montate ieri
Vento fortissimo in tutta la Sardegna: danni a Cagliari, nell’Hinterland e nel Medio Campidano. Raffiche di Maestrale a 100 km/h, sono numerosi i danni provocati dal vento, soprattutto nella parte meridionale dell’Isola. Un ferito a Cagliari, travolto da un albero
Pubblicato il bando territoriale “Ogliastra percorsi di lunga vita” per le MPMI dell’Ogliastra (settori nautica, turismo, prodotti da forno e pasta fresca). La Regione Sardegna ha pubblicato il bando territoriale “Ogliastra, percorsi di lunga vita. Competitività per le MPMI dell’Ogliastra
Donne che si trasformavano in animali pronti a succhiare il sangue dei neonati, uomini tramutati in buoi con grosse corna appuntite che annunciavano la morte, ragni velenosi posseduti da spiriti demoniaci. Soprattutto in passato, quando era difficile dare una spiegazione a
Via ai lavori con due rotonde: saranno eliminati gli incroci pericolosi sulla Villasor-San Sperate. Obiettivi dell’intervento sono quelli di assicurare migliori condizioni di sicurezza e comfort di guida agli utenti che, sempre più numerosi, giornalmente si muovono su questo itinerario.