Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo imponente albero che può vantare una circonferenza del fusto davvero impressionante. La Roverella, Quercus pubescens, la specie
Anche quest’anno, nel cuore dell’estate, la tranquilla città di Olbia (SS) si trasforma in una vibrante arena di musica che accoglie alcuni dei migliori artisti della scena musicale italiana e internazionale. Si esibiranno sul grande palco dal 14 agosto al
Il 1o giugno 1968 l’Italia vinceva in casa per 2-0 il suo unico europeo grazie ai gol di Gigi Riva e di Pietro Anastasi. Il Campionato Europeo di calcio, detto anche Coppa Henri Delaunay dal nome del suo ideatore, viene disputato per
È morto Nicola Pomata, noto a tutti come Nicolo. Chef di grande fama è stato uno dei pionieri della grande cucina dell’Isola di San Pietro. Stava per compiere 80 anni. Il suo ristorante di Carloforte “Da Nicolo” era meta ambita
Il 9 giugno 1937, ai piedi della miniera di Serbariu, per volontà del regime fascista venne posata la prima pietra della città di Carbonia, un nome scelto appositamente per richiamare la vocazione mineraria di quei luoghi. In presenza delle autorità
I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa “pezza imbinara” e non si facevano mancare cozze e ostriche. E non si tratta di teorie, ma di certezze
La Sardegna, in termini di fauna selvatica, è una delle regioni italiane più particolari. Tra queste specificità ce n’è una che riguarda l’unica specie endemica riconosciuta su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un pipistrello di piccole dimensioni e
Lo sapevate? A Bidonì, uno dei paesi più piccoli della Sardegna, c’è un museo dedicato alle streghe. Volete visitare un posto particolare in occasione delle feste dei Santi e dei Morti? Volete capire come e quanto incidessero la stregoneria, la
Oggi il mondo cattolico cagliaritano ricorda la morte, avvenuta nel 1958, di Fra Nicola da Gesturi, il frate umile e povero venerato e amato dalla popolazione che l’ha conosciuto e incontrato per le strade della città. Al secolo Giovanni Angelo Salvatore
I più grandi non potranno mai dimenticare l’emozione di viaggiare gratis su un filobus cagliaritano. Sino alla fine degli anni Settanta capitava spesso di vedere bambini e ragazzi sulla coda del mezzo che, essendo elettrico, non andava veloce come un