Lo avevano previsto e alla fine l’hanno fatto. I 150 venditori ambulanti che per anni esponevano la loro mercanzia in piazza Sorcinelli, via Simeto e zone limitrofe, e che non possono più lavorare perché non hanno trovato posto nel nuovo
Furto ella zona artigianale di Siamaggiore. I malviventi si sono introdotti nel cuore della notte all’interno della società Dueffe, che è gestita da Federico Erdas, marito dell’assessore regionale all’Industria Anita Pili. Disattivato l’allarme sono riusciti ad aprire la cassaforte. Rubati
«Sono certo che assolverete nel migliore dei modi il vostro mandato e che adotterete tutte le misure previste per garantire il rispetto della risoluzione 1701 dell’11 agosto 2006 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU» – ha detto stamattina il Sottosegretario alla
«Vogliamo lavorare, siamo disperati». È il grido d’allarme degli ambulanti dei mercatini dell’usato di piazza Sorcinelli, via Simeto e vie limitrofe, che per anni hanno esposto la loro mercanzia ogni domenica. Si sono dovuti fermare, come tutti, all’inizio dell’emergenza Covid-19
La bellezza della spiaggia di Bassa Trinità – nel tratto a nord della costa della Maddalena – è nota a tutti: uno scorcio che, protetto da una chiesetta e da un promontorio e incastonato tra uno sperone di roccia e
Luca Noli, era un ragazzo cagliaritano scomparso tragicamente all’età di 23 anni per un terribile incidente. Iscritto alla Facoltà di Architettura nella sua città natale, ha sempre dimostrato una grande passione per la disciplina, oltre che una generosità e un
Sono migliorate le condizioni del bambino precipitato domenica dal balcone della sua abitazione a Tortolì. Il piccolo di origine pakistana, 4 anni, che non è più intubato, era ricoverato nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Brotzu di Cagliari e ieri è
Sabbia chiara fine e mista a ciottoli, acqua trasparente e dall’azzurro cangiante, macchia mediterranea a incorniciare il tutto: ecco una delle perle d’Ogliastra, la spiaggia di Su Sirboni. Una tappa obbligata se si passa del tempo in Ogliastra e
Un’antica leggenda seuese narra di un luogo tra le falesie calcaree, terribile quanto angusto, adibito a carcere. Un anfratto utilizzato dagli abitanti del villaggio scomparso di Santu Perdu – oggi scomparso – situato nel territorio comunale del paese montano. Non
Spiaggia simbolo della Sardegna, Cala Luna entra di diritto nella rosa delle cento spiagge più belle dell’Isola: è una delle meraviglie del Golfo di Orosei. Aspetto selvaggio e bellezza incontaminata: ecco le sue principali peculiarità. La cala – come scrive