Lo sapevate? Perché l’acquavite in Sardegna viene anche chiamata fil’e ferru? In Sardegna, più o meno clandestinamente si produce da secoli un’ottima acquavite. Sapete perché viene anche chiamata fil’e ferru? Il filu ‘e ferru o filu ferru (nome esteso in
San Michele, Tuvixeddu, Monte Claro, Castello, Monte Urpinu, Bonaria e Sella del Diavolo. Sono esattamente sette colli, esattamente come la città fondata su sette colli più famosa del mondo, Roma. E se vi dicessimo che esistono altre sedici città nel
In un articolo della storica e antropologa Grazia Villani intitolato “Calamine e sollazzi”, si legge che intorno al 1860, un gruppo di prostitute provenienti dalla Francia si stabilì a Montevecchio, dove si costituì una vera e propria casa di tolleranza.
Singolare sequenza di incidenti stradali sulla S.S. 131 in prossimità dell’ingresso Nord per Macomer – bivio per la frazione di Mulargia. La squadra dei Vigili del Fuoco di Macomer, è intervenuta intorno alle 11:30 al Km 148+830, della “Carlo Felice”
Doveva essere una norma apposita a sbloccare il turnover nell’agenzia Forestas e diverse proposte di legge sono state depositate a questo scopo da tutti gli schieramenti politici. Ieri pomeriggio, invece, maggioranza e opposizione hanno deciso di accelerare i tempi e
C’è chi prega per conto suo, in silenzio e compostezza. Altri attendono la messa seduti sulle panche, presi da ansia e paura. Quella più forte, perché rivolta ai propri cari. È un giovedì d’angoscia per la comunità ortodossa della chiesa
La variante Omicron 2 sbarca in Sardegna. Il Laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia dell’Aou di Cagliari, che ha sede al Policlinico “Duilio Casula”, ha isolato i primi due casi della sottovariante del virus nell’Isola. Si tratta, come riportato
È di un fotografo sardo la copertina dell’ultimo numero di Vanity Fair Italia che ritrae a nudo i vincitori del Festival di Sanremo Mahmood e Blanco. La prima pagina della celebre rivista di life-style è un bellissimo lavoro frutto della
Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente
Video spettacolare quello inviatoci da Giancarlo Auguadri di Lotzorai. I delfini danzano nelle acque della spiaggia della Capannina ad Arbatax, Tortolì. Ecco il video.