A suon di like e di followers, molti volti noti dell’Isola sono riusciti a farsi conoscere e apprezzare dal grande pubblico. Ma quali sono i sardi che in questo momento spopolano in rete e soprattutto sui social come Instagram? Nel
Ieri a Tratalias, i carabinieri hanno denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcool, un cinquantunenne di Nuxis. Questi, nel corso della nottata del 13 aprile scorso, quale conducente di un veicolo Citroen, aveva provocato un sinistro stradale senza coinvolgere altri mezzi.
Chi parla di biscotti sardi ha solitamente in mente dei dolci ben precisi: i savoiardi di Fonni, amici inseparabili del caffè che si offre agli ospiti in qualunque momento della giornata, perfetti nella loro morbida semplicità. I biscotti sardi sono
È pesante la prima conta dei danni per l’improvvisa quando violenta grandinata che ieri pomeriggio ha colpito le campagne di Mandas e Gesico. Coldiretti Cagliari da ieri è in costante contatto con i propri soci e sta monitorando la situazione.
Come meglio fare i propri auguri alla mamma, se non con la lingua del cuore? La società di consulenza linguistica sarda “Suìa” ha pubblicato un video per la Festa della Mamma che inaugura la collaborazione con lo Sportelo Sovracomunale di
Rabbia e incredulità per chi questa mattina avrebbe dovuto fare la gita in Trenino Verde con partenza alle 8.00 dalla stazione di Arbatax alla volta di Gairo. Il treno non è potuto partire per motivi di sicurezza e una cinquantina
Diventare mamme soffrendo di meno e vivendo il momento del parto nel miglior modo possibile: è questo l’obiettivo del progetto che Ares Sardegna, attraverso il Servizio Technology Assessment, sta avviando con l’acquisizione dei sistemi di partoanalgesia con protossido di azoto destinati
Villa Certosa è la residenza estiva di Silvio Berlusconi in Sardegna. Situata a Porto Rotondo in località “Punta Lada”, è di proprietà della Società immobiliare Idra Spa. L’ex Cav la utilizza con un contratto di comodato d’uso gratuito. Si tratta
La famiglia di Falchi pescatori è finalmente al completo. Nella giornata di giovedì è nato anche il terzo pullo nel nido di Capo Caccia. Qui, dopo aver ritrovato casa ad inizio anno, la coppia di rapaci ha completato le fasi
La Cagliari che non c’è più: un bambino guarda il fotografo, indovinate dove si trovava questo colonnato. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da Lawrence,