Lo chef Bruno Barbieri ha sempre avuto un rapporto prediletto con la Sardegna e con la sua cucina. Uno degli ingredienti isolani più presente nella sua cucina e nei suoi menù è la fregula, materia prima che lo chef sette
L’obiettivo degli scavi condotti dall’archeologa Vanna Canalis, era quello di riportare alla luce una necropoli. E infatti la campagna di scavi del 2002 nel territorio di Padru, vicino a San Teodoro portò alla luce una grande necropoli formata da 20
Alte temperature ( anche fino ai 27/29 gradi) e sole per il Ponte di Halloween e Ognissanti (da sabato 29 Ottobre a martedì 1 novembre) con un anticiclone africano che regalerà una vera ( e rara) novembrata. Un trend previsionale che
Aristotele sosteneva che un tempo coloro che volevano essere curati dalle allucinazioni venivano sottoposti a un rito di incubazione presso le tombe degli eroi nuragici. Il malato veniva introdotto nel nuraghe che aveva tutte le caratteristiche funzionali al rito, trattandosi
La spiaggia di “Su Giudeu” è sicuramente una delle più belle del Sud Sardegna. Con la sua sabbia fine e dorata, l’acqua turchese e trasparente, e lo straordinario scenario ambientale intorno, è una delle mete più ambite dai visitatori locali
Filippo Tortu, campione olimpico della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020, ieri ha postato sui social una foto che lo ritrae con la maglia originale usata da Pietro Mennea durante le Olimpiadi di Seoul nel 1988. «Ieri è
Come vi abbiamo detto in precedenza nell’articolo “Cagliaritudine. I 10 pilastri del cagliaritano medio”, ogni città ha i suoi miti incrollabili nel tempo e nello spazio. Ma cosa succederebbe se anziché prendere come campione il popolo di una città, prendessimo,
Le 10 cose che devi fare assolutamente se fai un viaggio a Cagliari. Ogni città ha le sue bellezze, i suoi monumenti e le sue particolarità. E in ogni città, gli abitanti conservano a modo loro delle abitudini: alcune
Cagliari aveva un magnifico sistema fortificato durante il periodo medievale. Inizialmente fu edificata la torre di San Pancrazio, poi quella dell’Elefante, dopo arrivo quella del Leone. costruita nel 1322, la Torre del Leone, erroneamente chiamata dell’Aquila, non fu mai completata.
«Granito e ginepro, solitudine e capre»: una sintesi un po’ cruda quella del documentario Rai “La Costa dell’Oro” che racconta la Costa Smeralda poco prima che diventasse una delle località balneari più modaiole del mondo. Il documentario, in realtà molto