Lo sapevate? Il lago di Il Baratz è l’unico bacino naturale della Sardegna. A metà strada, più o meno, tra Alghero e Sassari troviamo l’unico lago naturale dell’Isola (gli altri, a partire dal più grande, l’Omodeo, sono tutti artificiali): il
È stata una giornata ricca di emozioni per Gigi Riva, 78 primavere ieri. Prima la comparsa al Teatro Massimo per la prima del film “Nel nostro cielo un rombo di Tuono” di Riccardo Milani. L’ingresso da una porta laterale, acclamato
Alessandra Zedda, assessore del Lavoro e vice presidente della Giunta regionale della Sardegna, si è dimessa. Ieri sera, infatti, ha consegnato la lettera di rinuncia all’incarico al Presidente della Regione Cristian Solinas. Ufficialmente la vice presidente della Giunta, si è
Non ho mai visto giocare Gigi Riva. Quando da bambino mi avvicinai al calcio, lui aveva appena smesso, stanco e triste dopo l’ennesimo grave infortunio. Gli ho sempre voluto bene, come se fosse un’entità divina, una sorta di capostipite da
Pericolo aviaria a Cagliari, abbattuti dalla Asl circa 240 volatili, tra pavoni, oche, anatre e galline. Ai cancelli di Monte Urpinu – da ieri parco chiuso – irrompe la protesta in questa domenica pomeriggio. Oltre un centinaio le persone presenti,
Due errori ci hanno privato delle due antiche facciate della Cattedrale di Cagliari. La Cattedrale, nel cuore del quartiere di Castello, ne ha viste tante durante la sua storia: ha conosciuto Pisani, Aragonesi, Piemontesi, e ognuno di questi dominatori
Il razzo cinese Lunga Marcia 5B è in caduta libera dallo spazio. Lo riporta l’ente aerospaziale americano Aerospace Corporation. La sua traiettoria di rientro è ancora incerta, ma secondo i dati elaborati potrebbe riguardare anche la Sardegna. Il giorno previsto
C’era una volta Cagliari, negli anni ’70. Quella fatta di rioni storici popolosi e abitati da famiglie ultra numerose. Ecco allora, in una foto, la piazza Yenne, oggi luogo di locali e movida, un tempo teatro commerciale del capoluogo sardo.
Lo sapevate? Sino all’avvento dell’energia elettrica l’illuminazione notturna a Cagliari era garantita dal Gazogeno. La nascita di servizi di illuminazione notturna fu probabilmente uno dei passi che più di tutti segnò lo sviluppo della società civile, andando a costituire una
Era la fine degli anni Trenta quando un geologo tedesco, Paul Dorn, trovò a Jerzu – precisamente presso Monte Lumburau – dei denti fossili molto particolari, risalenti al Giurassico Medio. A raccontare questa storia è il paleontologo Daniel Zoboli nella