Budino di patate con umido di cicoria, Risotto capperi, limone e caffè, Costolette di agnello con battuto di melanzane al profumo di menta, Muffin ai fichi con salsa al porto e fichi caramellati. Questo il menù che Bruno Barbieri preparò
Lo sapevate? Nell’ex Hotel Scala di Ferro a Cagliari c’è una targa che ricorda il soggiorno del grande scrittore inglese DH Lawrence. In viale Regina Margherita, sulla parete della struttura neogotica che per decenni è stata un grande albergo,
Lo sapevate? A Baunei c’è un’antichissima pietra decorata che sembra riprodurre le sinapsi del cervello. Gli spermatozoi che raggiungono l’ovulo da fecondare, un grande sole con i suoi raggi, una medusa o un mostro con i capelli di serpente, le
Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese c’è una pietra votiva antichissima e misteriosa, diventata uno dei simboli del borgo. Questo enorme masso granitico si trova a poca distanza dalla chiesa dell’Assunta: le sue coppelle incise nella roccia indicano che il
Conoscete questo particolare strumento? Chiamato “strocci arrana” a causa del particolare rumore che produce e che ricorda il gracidare delle rane, è un antico strumento sonoro che veniva impiegato tipicamente durante il venerdì della settimana Santa. Secondo la tradizione appunto,
Buoncammino esiste una chiesa dedicata a San Lorenzo. Rimane un poco nascosta, la si trova percorrendo la salita parallela al viale che porta al “discesone” di Is Mirrionis. Una chiesetta intitolata alla Vergine di Buoncammino e San Lorenzo, ma anticamente
Nei suoi 120 anni di storia il carcere cagliaritano di Buoncammino, chiuso nel 2014 in luogo dell’attuale penitenziario di Uta, si era costruito la nomea di carcere inviolabile. Da molti è stato definito “L’inferno” e circola la leggenda che uno
Alzi la mano chi non ha almeno un parente che dice “magazzeno”. Eh sì, ammettiamolo ci sono alcune parole per le quali nutriamo una vera e propria idiosincrasia, quando le sentiamo ci viene l’orticaria. Ma attenzione, perché per quanto siano
A chi, come tanti nel Cagliaritano, ha avuto la fortuna di passare le vacanze estive nelle meravigliose spiagge di Costa Rei sarà sicuramente capitato di ammirare uno dei numerosi spettacoli della natura sarda. Una “donna”, una “sfinge”, una “bella addormentata”
La Cagliari che non c’è più: i monumenti della città trasformati per le visite di Mussolini. Benito Mussolini, capo del Fascismo, visitò Cagliari e la Sardegna più volte durante il Ventennio. In occasione di quelle visite la città si preparò