I dati rilasciati nei giorni scorsi dall’Istat, rielaborati dal Servizio di statistica regionale, certificano un ulteriore calo del tasso di disoccupazione, che scende al 15,9%, un aumento degli occupati e della forza lavoro, e una sensibile diminuzione degli inattivi. Il
Due modellini di nuraghe, circa dieci nuove tombe a pozzetto, quattro metri di muro nuragico e alcuni frammenti scultorei: sono questi i nuovi elementi venuti alla luce durante gli scavi effettuati nelle scorse settimane. Ritrovamenti interessanti quelli avvenuti tra il 15 novembre e il
A soli due mesi dalla diffusione dei dati attraverso il portale istituzionale Sardegna Mobilità, operatori locali e internazionali hanno sviluppato a costo zero i contenuti dell’assessorato dei Trasporti per renderli fruibili su piattaforme compatibili con gli smartphone. Sarà anche
Venerdì 16 dicembre presso il Centro federale territoriale della F.I.G.C. di Oristano, avrà luogo il primo dei tre eventi dedicati all’integrazione dei giovani migranti promossi dalla Presidenza della Regione Sardegna in collaborazione con la F.I.G.C. Sardegna e l’Associazione ex Calciatori
Dall’ultima rilevazione utile (luglio di quest’anno), le imprese artigiane femminili nella nostra isola risultavano essere 5.034, in calo dello 0,6% rispetto al 2015 e dell’11,9% rispetto al 2008, anno d’inizio della crisi, quando si registrarono 5.713 aziende. Tra tutte le
Il Sole24 Ore ha emesso il verdetto: la prima della classe in Sardegna è Oristano, provincia sarda con la migliore qualità della vita. Un primato che, seppur significativo, vede la provincia sarda solo al 55esimo posto nella classifica nazionale. Al primo posto Aosta,
Nuraghes – Giovedì 15 dicembre, Su Logu de S’Iscultura, Ex Mercato Civico, Tortolì In seno alla rassegna LoungEvita e Zone Blues promossa dall’associazione culturale Sardegna Eventi, il 15 dicembre alle 20, nella sala dell’Ex Mercato Civico di via Cagliari a
Quella raccontata ieri da una ragazza di Monti ai carabinieri e che ha tenuto in apprensione i militari, i medici e i parenti della “vittima” per ore era una storia da brivido. Una storia piena di particolari agghiaccianti che presentava
Il certificato di nascita del bambino nato in Spagna dall’unione di due donne dice che la madre sarà Daniela Conte, mentre il padre è la cagliaritana Marta Loi. Il modulo di certificazione anagrafica italiano, in questo caso di Napoli, dove
Per ironia della sorte il giorno fissato per l’udienza in cui comparirà Antonella Gaias, 52 anni, originaria di Ozieri ma residente a Sant’Antioco, sarà proprio la festa degli innamorati. Sembra che a lei uno non le sia bastato, infrangendo la