Quanti conoscono realmente la vera origine della bandiera della Sardegna, i quattro mori divisi da una croce di San Giorgio? Chissà quante volte vi sarà capitato di sentirvi chiedere da turisti, amici della Penisola o stranieri quale fosse il reale
Strada Statale 131 Carlo Felice, al km 185 all’altezza di Siligo c’è un cavalcavia che rischia di crollare: la protesta dei sindaci del Meilogu. Una manifestazione per riportare alla ribalta il problema della viabilità nel territorio. Si è svolta questa
Paola Abraini regina e custode de su Filindeu, i fili di Dio, la pasta che nessuno sa imitare. Paola, 63 anni, nuorese, ha imparato a fare su Filindeu dalla suocera all’età di 16 anni. Da allora ha insegnato questa nobile
Alcuni fatti di cronaca fanno riflettere. Sta facendo discutere in questi giorni il caso del maxi sequestro di mimose avvenuto a Sassari l’8 marzo, il giorno della festa della donna, e i post in cui gli agenti della polizia municipale posano
Vi ricordate la promessa del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina che si era impegnato all’acquisto del Pecorino romano Dop per contrastare la crisi del settore ovicaprino in Sardegna? Ebbene, fate tabula rasa perchè il governo interverrà con uno stanziamento
L’ultimo nato tra i vini Siddùra è già una star internazionale: il passito Nùali vince due medaglie d’oro e un argento in Germania e Francia. I vini Siddùra continuano a mietere successi in Europa. Il ruolo da protagonista lo conquista
La ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli oggi sarà in Sardegna. La prima tappa è prevista Cagliari. Qui alle 9.30 incontrerà il sindaco Massimo Zedda e il rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo. A mezzogiorno Fedeli sarà
L’Ufficio scolastico regionale e Confartigianato Sardegna hanno firmato un protocollo per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro. L’accordo metterà in relazione le oltre 11mila imprese artigiane sarde con gli oltre 74mila studenti sardi delle scuole superiori. Preparare gli studenti
Durante una conferenza stampa tenutasi presso la Federazione di Coldiretti Nuoro Ogliastra, è stato presentato ieri un progetto molto innovativo che prevede la produzione di mangime per animali dai rifiuti organici grazie all’uso degli insetti. Sull’uso di insetti per mangimi, è grande l’interesse della comunità
Il Sinis come la Provenza, Riola Sardo come Grasse, la città francese patria dei profumi. Lungo la strada provinciale 66 che porta Cuccuru Mannu, sorge un piccolo campo di lavanda. Una distesa viola di circa settante are (poco meno di