A Flumini lo chiamano “Il mercato fantasma”. Costruito circa 4 anni fa non è mai entrato in funzione. È tutto pronto, le piazzole segnate, le colonnine dotate di allaccio alla corrente elettrica e all’acqua, mancano solo, si fa per dire,
Tra i protagonisti della foto del secolo, così come è stata ribattezzata dagli scienziati, c’è anche il ricercatore sardo Ciriaco Goddi. Parliamo della prima immaginate ricostruita virtualmente di un buco nero. Il progetto internazionale Event Horizon Telescope di cui Goddi
Ecco un altro piatto tipico della cucina cagliaritana: i bocconi bolliti, semplicissimi da preparare e squisiti, anche se non a tutti possono piacere. Il sistema di cottura è molto facile: dopo averli lavati e puliti bene da eventuali incrostazioni della
Una foto di piazza Palazzo a Cagliari nel 1926. Si notano il tram, che passava proprio davanti ai palazzi di rappresentanza, il vecchio palazzo Civico, che era stato appena sostituito dal Municipio di via Roma, e la Cattedrale, priva della
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (“Sa lua”, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci
Remembering Ciaba, artisti per la ricerca: 2a edizione dell’evento artistico dedicato alla memoria di Salvatore Pretta. Sabato a Cagliari la seconda edizione per l’evento artistico e musicale di beneficenza dedicato alla memoria di Salvatore “Ciaba” Pretta. Tra gli ospiti Chiara
Assolta, questo ha disposto il Tribunale di Sassari per la 34enne Sara Gaspa – di Santa Maria Coghinas, Sassari – che era stata accusata di infanticidio dopo avere aver partorito un bambino nato già morto e aver dichiarato di non
Scopri chi erano i tuoi antenati con il “Laboratorio di genealogia”, il nuovo servizio del Comune di Cagliari. Giovedì 16 maggio dalle ore 17 alle ore 18.30 nell’aula Spazio Eventi al secondo piano della MEM Mediateca del Mediterraneo, appuntamento con
La Cagliari che non c’è più: La Rinascente e il Largo in una foto del 1932. Il tram e una vecchi automobile in una bella immagine di 86 anni fa. I lavori di costruzione di quello che è uno dei
Giovedì alle 9,30 verrà posata la prima pietra della nuova caserma dei Carabinieri che sorgerà a Sanluri in via Parigi. Di proprietà del Comune questo primo lotto costerà un milione di euro, la caserma verrà data in affitto al corpo