Una Stella di David all”ingresso di uno storico bar di Alghero, il “Passerò”, aperto dal lontano 1961. Una foto che sta facendo il giro del web quella della vetrina della caffetteria algherese che accosta l’obbligo per i cittadini del green
Proseguono dalle prime ore del mattino le operazioni di bonifica nelle aree dell’Oristanese interessate dall’incendio dei giorni passati. In particolare, due elicotteri del Corpo forestale sono appena decollati dalle basi di Fenosu e Bosa per dare supporto alle numerose squadre
Continuano senza sosta, in Ogliastra, le ricerche dell’ingegnere friulano, scomparso il 25 luglio nel Supramonte di Baunei. Purtroppo finora non si è ottenuto nessun risultato: ancora nessuna traccia dell’uomo che si trovava in vacanza in Ogliastra. Impegnati da giorni gli
La Cagliari che non c’è più: piazza Yenne in una foto del 1966, parcheggio selvaggio e il corso non pedonale. Per il piacere degli amanti delle auto d’epoca, ecco una bella cartolina vintage: nel corso Vittorio Emanuele c’è il tram,
Proseguono dalle prime ore dell’alba le operazioni di bonifica degli incendi nell’oristanese. Stanno operando le squadre a terra delle Stazioni del Corpo forestale della provincia di Oristano che fino ad oggi, ha reso necessario l’intervento di 185 Agenti forestali.
«Vicinanza alle popolazioni e tristezza nel cuore. Come Vescovi della Sardegna proviamo un senso di sgomento infinito nel vedere ancora una volta, a causa degli incendi, la nostra gente soffrire e il nostro territorio bruciare». Così in una lettera congiunta
È un vero e proprio inferno di fuoco quello che una camionetta della Protezione Civile attraversa in questo video. Il veicolo passa nel bel mezzo dell’incendio che ha devastato ieri l’Oristanese. Impressionante quello che si sono ritrovati davanti.
Quasi tutti i cittadini dei centri interessati dagli incendi che ieri avevano dovuto abbandonare le proprie case (circa 1000) vi hanno fatto rientro. Lo rende noto la presidenza della Regione Sardegna che coordina le operazioni di supporto. Sono ancora momentaneamente
Il sindaco di Santu Lussurgiu Diego Loi ha voluto ringraziare tutti per la solidarietà ricevuta in queste ore a seguito del devastante incendio che ha interessato tutto il Montiferru. «Il dolore di queste giornate è devastante – ha detto Loi
Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca dei posti più belli della Sardegna con Chia. Un prezioso gioiello