Sempre fedeli alle loro origini ma con lo sguardo rivolto al futuro, gli imprenditori dell’azienda Raffaele Garzia raccontano la loro storia, che è anche quella del capoluogo sardo. “Ne sono passati di anni da quando mio quadrisavolo Raffaele, commerciante di
Alberto Loche, 30 anni, nato a Cagliari, ha sempre avuto una forte passione per la scienza. Laureato in biologia molecolare all’Università di Bologna con il massimo dei voti, si è poi trasferito negli Stati Uniti, dove ha svolto un’esperienza lavorativa
Giovani intraprendenti e volenterosi, 10 anni fa hanno dato vita al Preep, per poi creare una vera e propria piccola-grande famiglia di locali con Major, Crudo e Il Mozzo. Amati in tutta Cagliari grazie a simpatia, professionalità e calorosa accoglienza, questi
Il duo al femminile si racconta: le sonorità cosmiche e pop delle Lilies on Mars, gruppo nato anche grazie a Franco Battiato La loro musica è visione, sogno, quel tanto giusto di surrealtà e tanti tanti suoni e melodie che
Valeria Bandino ha nutrito una forte passione per la recitazione sin da quando era bambina. Nata a Cagliari, laureata in Psicologia, si è trasferita a Dublino, dove è stata accettata al Gaiety School of Acting” , diventando ben presto un’attrice
Federica, Gabriele, Claudia e Vittoria sono quattro ragazzi, di quelli “normali”, semplici, ma che difficilmente passano inosservati: li vedi camminare e percepisci che sono fatti di musica e arte, e non puoi ignorare quella loro voglia di dirti “sono tutt’altro
Alessandro Crescenzi e Federica Mei – interrotti gli studi universitari e forti dell’esperienza nel settore immobiliare – hanno lasciato l’isola a vent’anni, scegliendo – come tanti – di costruirsi un futuro all’estero. Oggi, sei anni dopo, sono radicati a Malta,
Giungendo a Cagliari via mare ci si trova immediatamente catapultati nella centralissima via Roma, fra le strade più trafficate del capoluogo sardo e da sempre sede di frequentatissime caffetterie, estremo limite del quartiere Marina che poi s’innesta in quello di
Il valore storico, la centralità della costruzione e l’affetto che i cagliaritani nutrono per l’Anfiteatro romano, sono di per sé sufficienti a renderlo uno dei siti archeologici di maggiore impatto e notorietà dell’intera città di Cagliari. Un ulteriore elemento d’interesse
A Cagliari, nel cuore di Stampace – più precisamente nella via intitolata a sant’Efisio – trova posto la Chiesa di Santa Restituta, al di sotto della quale, scavati nella roccia, si intrecciano i cunicoli – ancora oggi visitabili – della