Intelligenti, dissacranti, anticonformiste e sfacciatamente belle: cos’altro serve per descrivere (rispettando rigorosamente l’ordine alfabetico, ndr) Michela Sale Musio e Tiziana Troja? Le Lucide, questo il loro nome d’arte, sono direttrici artistiche della compagnia Lucido Sottile e sono attrici, coreografe, cantanti
Tra i tanti utilizzi in cucina, lo zenzero trova una sua applicazione ormai classica, soprattutto nelle culture anglosassoni, nella preparazione dei biscotti allo zenzero. Un must imprescindibile in vista dell’inverno e dell’avvicinarsi del clima natalizio. Ecco una ricetta facile e
Per quanto oramai la più famosa – e commerciale – festa dedicata ai morti resti l’Halloween di origine celtica, in Sardegna la vera ricorrenza è quella de Is Animeddas. In un’Isola con una tradizione folkloristica corposa come quella sarda, con
«Il cambiamento di orario può portare disagi ai più piccoli, ma è anche una chance per recuperare un’ora di sonno». I consigli degli esperti del riposo per rendere più soft il passaggio. La differenza sarà “solo” di un’ora, ma per
Quasi fino agli anni ’60 la società sarda ha conservato la figura de sa levadora, quella maestra di parto avvolta da una densa coltre di mistero, capace di incutere al contempo timore e rispetto per l’associazione che in tanti erano
Nelle prime ore del 22 ottobre del 2008 un violento temporale si abbatté sui monti di Capoterra. In poche ore la forza dell’acqua trascinò alberi, massi e fango lungo la valle, danneggiando il centro della città. L’intera zona subì danni
Prima la messa sotto sequestro e poi, lo scorso 14 ottobre, una nuova speranza: il terreno per ospitare i quasi 80 cani e una ventina di gatti del rifugio “Gli amici di Susy” di Villasor è stato finalmente acquistato. Lo
Federico Scarpa, 36 anni, è un giovane cagliaritano che vive ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, dove lavora come ingegnere responsabile per la Abu Dhabi National Oil Society (ADNOC), società petrolifera nazionale del paese del Golfo Persico, la
Fu un tumore a causare la morte di Andrea Parodi, all’alba del 17 ottobre 2006. La voce dei Tazenda se ne andò infatti dopo alcuni giorni di coma, triste epilogo di una malattia scoperta poco più di un anno prima.
Gairo, il più famoso paese fantasma della Sardegna e sicuramente uno dei più belli e suggestivi angoli d’Ogliastra, ha avuto una storia complessa e tormentata, iniziata con violenti nubifragi alla fine dell’800 ( che hanno provocato frane e smottamenti) e