La Brut Fabergé, lanciata nel 1964, rappresenta una linea iconica di prodotti di bellezza e profumi maschili che ha saputo lasciare un segno indelebile nel settore della cura personale. Durante gli anni Settanta e Ottanta, il brand ha raggiunto il
La ricetta Vistanet di oggi: s’Aranzada, dolce tipico sardo con scorza d’arancia, mandorle e miele. S’Aranzada è uno dei dolci più caratteristici della tradizione sarda, con radici ben salde nella zona del Nuorese, dove viene tramandato di generazione in generazione
«Qui comincia la via/Da Cagliari a Porto Torres/Decretata e sovvenuta del suo/Da Re Carlo Felice/ E qui di Lui sorge/La immagine in bronzo». Recita questo l’iscrizione al basamento del monumento a Carlo Felice di Savoia. La sua realizzazione è stata
In Sardegna, così come in molte altre regioni italiane, si evita, ancora oggi, di sedersi a tavola in 13. Sapete come mai questo numero, tra i commensali, porta “sfortuna”? Le spiegazioni sono due, una di carattere religioso e una di
Il 25 maggio 1922, 101 anni fa, nasce a Sassari Enrico Berlinguer. Berlinguer consegue la maturità classica al liceo Azuni e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una
Cagliari protagonista di un vecchio fumetto di Topolino. In tanti probabilmente non ci avranno fatto caso, ma il numero 2977 del 18 dicembre 2012 nella storia “Indiana Pipps e la storia dei giganti” mostra una vignetta dove il topo più
Un Caffè nel cuore del Bastione Saint Remy di Cagliari. Fino a sabato scorso i cagliaritani si erano riabituati (oramai da quasi 20 anni) alla presenza di questo tipo di attività nella terrazza più bella della città. Il Caffè degli
Le ciliegie, autentico simbolo della stagione, rappresentano uno dei frutti più amati e deliziosi che la natura possa offrire. La loro dolcezza irresistibile e la consistenza succosa le rendono una vera gioia per il palato, soprattutto durante i mesi in
La ricetta Vistanet di oggi: la panada di agnello, famosa e prelibata specialità di Assemini. Piatto di difficile preparazione: dopo tanto lavoro, però, ne vale la pena. Con buona pace di vegani e vegetariani. Ecco tutta la procedura per fare
Lo sapevate? Dagli anni Venti agli anni Quaranta il Cagliari giocò in uno stadio che si trovava proprio lì dove oggi c’è la Mediateca. Lì dove ora si trova la Mediateca del Mediterraneo un tempo si trovava lo stadio